1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Baader OIII....parafocale?
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 8:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2010, 18:02
Messaggi: 10
Secondo mè, se la ghiera non stringe bene il filtro, lo stesso puo' essere spostato in intra focale di qualche decimo di millimetro rispetto agli altri e potrebbe influire sul fuoco.....almeno credo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Baader OIII....parafocale?
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per quanto ne so io, la presenza di un elemento a facce piane parallele lungo il percorso ottico comporta uno spostamento del fuoco indipendente dalla posizione dell'elemento stesso


Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 6.98 KiB | Osservato 376 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Baader OIII....parafocale?
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 8:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto Andrea. Proprio quello che volevo rispondere. Lo spostamento in avanti/indietro non comporta alcuna variazione di fuoco.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Baader OIII....parafocale?
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 13:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao controllerei se sono parafocali o non, con un riflettore e non rifrattore !! li usiamo con un Rcos e 11000 LRGB oIII Ha SII e sono parafocali, 50mm non montati in cella.
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Baader OIII....parafocale?
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,

Non ho letto tutto il post e non so se qualcuno abbia già affrontato il problema ma, il fatto è che non esistono filtri parafocali a banda stretta. Per quanto i costruttori ne dichiarino la parafocalità e la precisione di costruzione ed il controllo di spessore, il problema, in questo caso, non è l'indice di rifrazione. Il fatto è che non c'è controllo sul tipo di coating che viene depositato sul filtro stesso sino a questi livelli. C'è anche da dire che tutto dipende moltissimo anche dall'angolo di attacco che la luce ha con il filtro. Diciamo che questo filtri sono sufficientemente parafocali sino a rapporti di apertura fi f5/4.5 al di sotto di tale valore di apertura la CFZ (critical focus zone) impropiamente definiamola "profondità di campo" della messa a fuoco, diventa così piccola che anche minime differenze ed/o non perpendicolarità di piano focale, sfocano visibilmente tra un filtro e l'altro e tra una zona all'altra del sensore. Inoltre, con fasci troppo "aperti" (un f3 genera un fascio con un angolo di oltre 12° di divergenza) la stessa bandpass non può essere garantita. Tenete presente infatti che questo valore nominale è riferito a luce perpendicolare al filtro, se l'angolo aumenta, il valore di reiezione interferenziale cambia allargando via via la bandpass. Sono pochi i filtri che riescono ancora a garabtire una "solidità" della banda passante a tali valori di angolo di fascio luminoso.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010