1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 5 minuti di M31 ancora con il Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buongiorno cari amici,

stavolta vi propongo un immagine che ho trovato da elaborare nell'hard disk, risalente a questo agosto. Si tratta di 60 pose da 5 secondi selezionate su 147 di m31, riprese l'8 Agosto (serata molto ventosa).
La camera di ripresa è la Canon 1100d modificata + filtro Idas LPS2. Il telescopio è il Dobson goto SW 12. Il luogo di ripresa è il terrazzo di casa mia, a Prato. Personalmente sono rimasto colpito dalla nebulosità che è uscita fuori con solo 5 minuti di posa! I 30 cm del dobson si vede che rendono.
L'elaborazione è stata effettuata per lo più per una correzione del mosso stellare di 2 pixel. Poi ho cercato di ridurre il rumore con del blur in photoshop.

L'immagine si può vedere da qui:

Immagine

Cieli Sereni
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole! C'è moltissimo rumore ma per essere pose da 5 secondi su dobson hanno un perché!!

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
COMPLIMENTI per la passione e la dedizioni che applichi a questo modo di fotografare,i passi avanti si notano di foto in foto (vedi la nebulosa bolla).
Immagino un dobson di 50/60cm cosa possa fare.
Bravo davvero.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ringrazio Eddyspaghetto e SKIPP per i complimenti e tutti coloro che hanno visto l'immagine. Visto che SKIPP ha citato anche l'immagine della Bolla, colgo l'occasione per aggiungerla a questo post. E' stata ripresa la stessa notte, con la stessa strumentazione. Anche questi sono 65 pose da 5 seondi per 5 minuti e 5 secondi:

Immagine

Spero che torni il sereno e qualche nottata senza vento per riprendere i test.

Cieli Sereni
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato Stefano.

Fra le due la Bolla è la mia preferita .... non vedo l'ora che tu riesca a trovare il modo di fare pose appena più lunghe dei 5 secondi con il nuovo sistema di puntamento, plate solve e relativa acquisizione dell'immagine.

Certo che se la cosa funziona ... non immagino cosa potrebbe fare in montagna un sistema del genere.

Saluti Carlo.

A risentirci.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie Carlo per il commento.
Secondo le previsioni meteo ierisera doveva essere la serata buona per un nuovo test. Purtroppo sono arrivate le nuvole e non è stato possibile fare niente.

Vi terrò aggiornati sui nuovi sviluppi

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un ottimo esperimento! Certo è che se tu avessi la possibilità di allungare i tempi di posa arrivando al minuto, con il campionamento che ti ritrovi otterresti un M31 da urlo!! Il fatto è che 5 secondi son pochi quindi per arrivare a un buon rapporto segnale/rumore, devi raccogliere diverse centinaia di pose! Credo che si M31 ci voglia almeno mezz'ora di integrazione totale come minimo e mi auguro che tu possa continuarla perchè serebbe molto interessante.
Per quanto riguarda la bubble...la situazione è ancora più impengativa perchè il tempo totale di integrazione deve salire di molto!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ciao Diego e grazie per il commento.

Sono passato a 10 secondi nell'esperimento di ng891:

Immagine

E qui ho raccolto diverse centinaia di pose. Il prossimo test, cielo sereno e ASSENZA DI VENTO (fondamentale) permettendo passerò a 15 o 20 secondi di posa. Oltre credo che si possa andare incontro a problemi di rotazione di campo e percentuali di pose difettose molto alte.

Con un bel 40 se ne vedrebbe delle belle...

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010