1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia dello Scultore
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 1:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un buon inizio...il viola c'è ancora, ed è troppo :?

per le "actions" prova a duplicare il livello e a eseguirle sulla copia, fai a tempo a cancellarlo e tornare com'eri, o a cambiargli il tipo di "fusione", io per utilizzare gradientx terminator uso il livello "filtrato" come luminanza :wink:

per il bilanciamento del bianco se non vuoi sbatterti con sistemi complicati puoi usare uno scatto fatto verso un cartoncino bianco illuminato dal sole (a mezzogiorno) col tuo treno ottico, come si usa in fotografia diurna :idea:

Io col filtro uhc ci litigo spesso :x

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia dello Scultore
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nicola ed Elio dei suggerimenti.

uff.. a pensare che la luce di 'sta galassia attraversa 11.4 Milioni di anni luce senza "sbilanciarsi" (vabbe', un po' di red shift) , poi pochi km di IL, un MILLIMETRO di filtro ed un maldestro utilizzatore di photoshop gli possono cambiare completamente i connotati!! :mrgreen:

ecco allora la versione "D", su astrobin :

Immagine

e per il forum:
Allegato:
NGC253-x-forum.jpg
NGC253-x-forum.jpg [ 424.69 KiB | Osservato 193 volte ]


Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia dello Scultore
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
iniziamo a ragionare... :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010