1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 - Prima luce
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 2:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Salve a tutti, la settimana scorsa ho fatto il mio primo test di autoguita (che avevo già raccontanto nella sezione neofiti!), e questa settimana invece, tra una cappa di umidità assurda e una certa velatura, ho deciso di provarci lo stesso dal balcone di casa dove di solito faccio queste cose...ancora non sono attrezzatissimo per la collina!
Questa sera ho deciso di provarci, ed avevo subito pensato ad M31 che dal balcone riesco a vedere a occhio nudo, così ho iniziato a scattare, ma tempo 3 scatti e delle belle nuvolozze ci sono piazzate daveanti e quindi addio!
Ho deciso quindi di ripiegare su M27, un altro bell'oggetto depp che mi affascina da morire, l'inquinamento luminoso da quì non è forte (noi da Bolsena la via lattea la vediamo dalla piazza a occhio nudo....ancora!) però quando le pose sono troppo lunghe, poi con questa atmosfera, è la fine: decido quindi di provare a scattare con ISO800 e 4 minuti di posa con la mia 600D Baader, senza altri filtri (avrei un pò di clip, tra cui l'UHC ma volevo fuocheggiare bene così lo ho evitato come prima volta!)!
Ho fatto in tutto 10x240", 10 dark, 5 flat e 5 bias...alla fine, usando DSS e un po di Photoshop sono riuscito a tirar fuori questa foto:

Immagine

Ovviamente riespetto alle vostre parliamo di un lavoro mediocre, o quasi penoso, ma come prima deep io per questa sera mi ritengo soddisfatto, ho vuluto mostravela perchè nesusno meglio di voi può darmi consigli per migliorare le prossime :)
Vi dico il setup completo: montatura NEQ-6 Pro su driver EQMOD, PHDGuiding con Meade DSI inserita su Celestron C8 (tramite flipmirror...voglio vedere quello che punto!), Canon 600D Baader su TS Optics TL APO 909T con spianatore TS e Geoptik Polar Box (Out 22.3° - In 1.9°), la guida con la DSI a 1,5", perchè se imposto valori superiori PHD crasha...sto aspettando in ogni caso la QHYL II Mono, e infine, velocià 0,5x!
Diciamo che spero di aver, prima di tutto, fatto un buon flat dato che era la cosa che più mi preoccupava...sono soddisfatto della Polar Box, pesa un pò ma i dark sono veramente ma veramente buoni!
Purtroppo da domani il tempo dovrebbe cambiare, dopodichè da noi è sicuro al 100% tramontana quindi, per un pò gli strumenti saranno a riposo, purtroppo!
Fatemi sapere cosa ne pensate!

Tanto per, vi metto la foto su M31 (3x360", dark, flat e bias presi da quelli per M27 dato che non ho potuto farli!), e un test di autoguida/foto su M13 che ho fatto perchè si era appannata la lente del C8 e volevo vedere che tutto fosse ok, per M13 sono 4x240"!
Un saluto a tutti,
Marco

Immagine

Immagine

La mia postazione "cittadina":
Immagine

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Prima luce
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
come prima prova di autoguida direi "complimenti".Le stelle sono molto ben inseguite.
L'immagine non è affatto male.Personalmente un po "slavata" di colore,ma sono gusti.
la cosa piu brutta che ho visto tra le tue immagini è il luogo di ripresa.
ma se vedi la via lattea vai ancora molto bene!Dal balcone dove riprendo io la via lattea la sogni!
Solo in qualche serata ultralimpida riesci con la visione distolta a vedere la parte finale verso sud perchè ci sono i monnti in lontananza.
Ma in quelle serate(2-3 all'anno)si seenig non pessimo....di più!
ciao e continua cosi.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Prima luce
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie del passaggio :)
Bhe onestamente non so se la qualità dell'immagine è quel modo perchè ho scelto male le pose, se magari i primi flat che potrebbero essere sbagliati hanno influito o se ho fatto i danni con DSS, diciamo che ho tanto da imparare, quindi mi tocca sperimentare il più possibile, anche ieri sera ho fatto altri oggetti, non per fare foto da pubblicare ma per capire come vanno fatti...e speriamo serva :)
Il posto è cittadino, con tanta umidità le foto sono arancioni, effettivamente non è il massimo, un cambio di location è in programma, o magari qualche escursione fuori lontano dalla città, ma prima mi faccio un pò le ossa quì...e nel frattempo mi procuro due batterie da auto, il che non guasta :mrgreen:
Grazie mille :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Prima luce
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente vedendo m27 non credo tu abbia molto da imparare a livello di ripresa.Le stelle sono ben inseguite e "tonde"quel che basta in tutto il campo;e questo è quello che serve.E' chiaro che ci aggiungi un'altra ora di ripresa sarà meno rumorosa quando applichi filtri ddp.
Non vedo problemi di flat e sinceramente non credo al tempo perso a riprendere i bias,i dark del bias etc..
I dark servono,per il flat ho fatto spesso a meno utilizzando qualcosa di artificiale,ma un flat serve sicuramente per eliminare le cadute di luce ai bordi.
Credo che piu che altro devi sperimentare sull'elaborazione,per ottenere immagini piu sature e con diverse tonalità,con stelle meno piatte,ma poi è come il vento che tira,ci sono i periodi dove vengono apprezzate le immagni sature e altri meno etc.
vedi qui: http://www.astroriccione.it/varie/tecnicheccd.html e qui http://bricioledicielo.blogspot.it/p/tutorial.html
Spero qualcun'altro abbia voglia di risponderti per darti qualche dritta.
Io faccio riprese mediocri da un luogo fortemente inquinato,ma non mi lamento.Sicuramente se mi spostassi a 30-40km di distanza e passassi ore e ore a riprendere farei meglio,ma il tempo che ho è quello che è e mi faccio bastare 1-2 ore di luminanza e qualche volta 30-45 minuti di RGB.
ciao
PS.se mi dai la tua mail ti mando la tua m27 un po piu "colorata".la mia è ocifranc@yahoo.it

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Prima luce
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie mille del tuo intervento e del passaggio, mi fa piacere che almeno le basi sono buone, però certo devo fare esperimenti, tanti, anche per capire cosa serve...è vero che ho scopiazzato i tempi degli altri, ma ogni strumento è diverso, l'IL è diverso, ecc ecc...per esempio ho provato a fare in una notte M45 e M31 ti faccio vedere:

M31:http://imageshack.us/a/img42/134/k6o0.jpg
M45:http://imageshack.us/a/img268/2168/lj66.jpg

Io penso che in tutti e due i soggetti mancano ancora minuti e minuti di esposizione, in queste foto ho tirato tanto l'elaborazione e il rumore si vede; in M31 sicuramente serve una serie di scatti per il nucleo e una per il resto perchè vedo che è molto sovraesposto, mentre ai bordi mancano dettagli e colori...quindi la domanda spontanea è, quale è il sistema per dire quanto tempo bisogna esporre un soggetto e quanti scatti da sommare fare?...bisogna passare serate solo a testare per poi trovare il setup corretto, oppure a mente già uno ha le idee più o meno chiare? :mrgreen:

Non ho capito cosa vuoi dire con questa frase.... :?:
helixnebula ha scritto:
[...] non credo al tempo perso a riprendere i bias,i dark del bias etc..
I dark servono,per il flat ho fatto spesso a meno utilizzando qualcosa di artificiale,ma un flat serve sicuramente per eliminare le cadute di luce ai bordi.

Io ho fatto dei test eleborando foto senza dark, o senza flat, e ho visto le differenze soprattuto quando non sto con la polar box, mentre onestamente il bias non riesco a capire se c'è o se non c'è, so che va fatto e lo faccio :D Il flat anche ho notato che con la 5DII è molto utile perchè vignetta moltissimo il full frame, mentre la 600D croppando molto si gestisce meglio...ma anche sul modo di fare il flat sono andato a occhio, ho fatto 10 flat con 5 tempi diversi, poi ho visto quello che ci satava meglio...ed ho usato la flat box!I dark li ho lasciati alla fine, ho tolto la reflex dal tubo subito il primo scatto e con lo spianatore ancora attaccato ho messo il tappo a quest'ultimo e intanto che io "sbaraccavo" lei scattava da sola, quindi mi è costato poco...certo invece che l'altra sera che ho vuluto provare i due soggetti sopra, fare anche i flat è stato noioso, infatti dato che erano solo dei test ne ho fatti solo 5...ma anche qui la domanda è spontanea: mettiamo che faccio 20x300" di luce, servono anche 20 flat, 20 dark e 20 bias? :mrgreen:
Anche per gli strumenti ho fatto dei test, usando come guida i TS e come acquisizione il C8, bhe a 0.5x l'inseguimento è stato pessimo, quindi ora devo sperimentare se conviene mettere sul C8 una guida fuori asse (tipo quella della Orion) oppure magari provo a vedere cosa succede a 0.25x e 0.75x, mi viene da pensare che forse a 0.25x è forse meglio...no?! :?

Ti ringrazio per la foto, appena caricato il Tif ti mando il link, così vedi anche come è quello che esce da DSS, intanto io ne ho fatta un'altra versione (solo di elaborazione) che ti allego sotto, e giusto per cuoriosità...per l'RGB o LRGB esistono dei programmi free, o bisogna ricorrere necessariamente a programmi come Iris, MaximDL, Pixinsigt ecc...?
Grazie per la disponibilità e l'aiuto, a presto!
Marco

Nuova elaborazione M27:
Immagine

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Prima luce
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eddy9000 ha scritto:
quale è il sistema per dire quanto tempo bisogna esporre un soggetto e quanti scatti da sommare fare?...bisogna passare serate solo a testare per poi trovare il setup corretto, oppure a mente già uno ha le idee più o meno chiare? :mrgreen:

Infatti alle tue 2 immagini mancano solo minuti in più.(anche m27).
Non esiste un setup corretto perchè dipende dalla luminosità dell'oggetto.
Il sistema pratico e vedere il primo scatto che si fa come viene.Gli sottraggo al volo il dark e gli applico il flat e vedo cosa rimane.
Non ho mai riprese deep con reflex e con la st8 faccio riprese di mediamente di 5 minuti ,o al limite del blooming(che non hai sulla reflex).
Per il calcolo dei minuti devi far sì che l'oggetto ripreso non sia troppo rumoroso o saturo.Penso che singoli scatti di 5minuti per iniziare vadano bene,poi vedi se riesci con l'inseguimento e il cielo non si satura di Inquinamento luminoso anche 10.
Eddy9000 ha scritto:
Non ho capito cosa vuoi dire con questa frase.... :?:
helixnebula ha scritto:
[...] non credo al tempo perso a riprendere i bias,i dark del bias etc..
I dark servono,per il flat ho fatto spesso a meno utilizzando qualcosa di artificiale,ma un flat serve sicuramente per eliminare le cadute di luce ai bordi.

Vuol dire che dark e flat servono sicuramente ma personalmente il resto è "cercare il pelo nell'uovo".
Eddy9000 ha scritto:
Io ho fatto dei test eleborando foto senza dark, o senza flat, e ho visto le differenze soprattuto quando non sto con la polar box, mentre onestamente il bias non riesco a capire se c'è o se non c'è, so che va fatto e lo faccio :D Il flat anche ho notato che con la 5DII è molto utile perchè vignetta moltissimo il full frame, mentre la 600D croppando molto si gestisce meglio...ma anche sul modo di fare il flat sono andato a occhio, ho fatto 10 flat con 5 tempi diversi, poi ho visto quello che ci satava meglio...ed ho usato la flat box!I dark li ho lasciati alla fine, ho tolto la reflex dal tubo subito il primo scatto e con lo spianatore ancora attaccato ho messo il tappo a quest'ultimo e intanto che io "sbaraccavo" lei scattava da sola, quindi mi è costato poco...certo invece che l'altra sera che ho vuluto provare i due soggetti sopra, fare anche i flat è stato noioso, infatti dato che erano solo dei test ne ho fatti solo 5...

Infatti il flat serve ad eliminare la vignettatura e qualche granello di polvere se c'è.
Eddy9000 ha scritto:
ma anche qui la domanda è spontanea: mettiamo che faccio 20x300" di luce, servono anche 20 flat, 20 dark e 20 bias? :mrgreen:

c'è chi lo fa.
Io uso 4-5 dark dalla libreria che mi sono fatto visto che il sensore è raffreddato.e di flat....fino a poco tempo fa mai fatto uno.Utilizzavo un flat field artificiale o un filtro che rimuove il gradiente con astroart.Poco tempo fa ho fatto un flat riprendendo con lo stesso tempo del light (del singolo scatto)spostando l'oggetto fuori dal campo inquadrato.alle poche stelle che c'èrano ho applicato un filtro di sfuocatura fino a farle sparire e ti dirò che ha funzionato meglio di quello artificiale per cui l'ho usato su diverse immagini e ha funzionato bene.Non mi va di ammattirmi a fare scatole o cercare sfondi omogenei perchè posso dedicare poche ore a questa passione.
I bias non so neanche cosa sono.Del resto le mie riprese sono quello che sono.....dipende te cosa vuoi ottenere.

Eddy9000 ha scritto:
Anche per gli strumenti ho fatto dei test, usando come guida i TS e come acquisizione il C8, bhe a 0.5x l'inseguimento è stato pessimo, quindi ora devo sperimentare se conviene mettere sul C8 una guida fuori asse (tipo quella della Orion) oppure magari provo a vedere cosa succede a 0.25x e 0.75x, mi viene da pensare che forse a 0.25x è forse meglio...no?! :?


bè credo che la risposta ce l'hai.Le 3 riprese che hai fatto vanno bene per cui vai avanti con quel setting di guida.

Eddy9000 ha scritto:
Ti ringrazio per la foto, appena caricato il Tif ti mando il link, così vedi anche come è quello che esce da DSS, intanto io ne ho fatta un'altra versione (solo di elaborazione) che ti allego sotto, e giusto per cuoriosità...per l'RGB o LRGB esistono dei programmi free, o bisogna ricorrere necessariamente a programmi come Iris, MaximDL, Pixinsigt ecc...?


Io ritengo molto valido maximdl per la composizione rgb perchè oltre a cambiare le singole curve puoi regolare l'allineamento dei 3 colori,mentre la luminanza la aggiungo con photoshop.Di free non conosco niente.iris è free.
La tua ultima rielaborazione è gia meglio.come puoi notare esce del rumore a causa dei pochi minuti.
la tua m27 a cui ho dato piu colore alle stelle e qui: http://www.astroriccione.it/a9ad68ef-1f ... 0copia.jpg
ho lasciato m27 con quel verde anche se nella tua ultima è piu corretto,ma veniva fuori ancora piu rumore,ma del resto sono partito dalla prima che hai postato.Concentrati sull'elaborazione!Non ti ammazzare a pensare a quanti flat e bias ci vogliono o a buttare serate a capire quanti minuti puoi riprendere,perche le tue riprese sono gia ok,devi aggiungere scatti e lavorare di elaborazione.Semplicemente punta un oggetto,attacca la guida come hai fatto fino ad adesso e comincia a fare scatti da 5-10 minuti.Gia al primo ,mentre riprendi il secondo scatto ,vedi cosa ti è uscito dal primo e se è ok vai avanti altrimenti aumenti o riduci i minuti degli scatti.Poi riprendi qualche dark e un paio di flat e comincia ad elaborare.
che programmi usi?
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010