1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astrofoto dobson - QUASI SUCCESSO
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buongiorno cari amici,

la notte scorsa ho effettuato una serie di riprese con il Dobson goto SW 12 e la fidata Atik 383L+, cercando di utilizzare uno script AA5 che ha funzionato in maniera diversa rispetto a quello delle volte precedenti.
La volta scorsa il CCD faceva una serie di riprese e ogni 5 minuti faceva un solve plate e un goto per riposizionare l'oggetto al centro. Inutile dire che nel corso della notte del 13.09 mi ha puntato di tutto meno che l'oggetto che avevo scelto, andando sempre nelle vicinanze.
Lo script che ho usato la notte del 21 invece faceva un calcolo della differenza tra la posizione dell'oggetto rilevata dall'immagine con il solve plate e quella che doveva essere nel caso in cui fosse stata al centro del frame. Se questa differenza era di 0.1 avrebbe spostato il telescopio per rimettere al centro l'oggetto. Questo avveniva ogni 5 minuti.

Purtroppo il telescopio è stato quasi 2 ore e mezzo a fare una danza ogni 5 minuti che ha portato la galassia da essere abbastanza vicina al centro (stack di 15 minuti):

http://www.astrociap.com/dobson210913/001_091p.jpg

Per poi spostarla in alto a sinistra (stack di 5 minuti):

http://www.astrociap.com/dobson210913/001_030q.jpg

Segno che qualcosa non va nel posizionamento del telescopio

Adesso vorrei modificare lo script come segue:

1 - a ogni esposizione (portata a 10 secondi, ma potrei arrivare anche a 20 se è una serata particolarmente calma) viene fatto il solve plate
2 - se la distanza è di 0.1 dal centro viene fatto un ricentraggio spostando il tele della differenza che c'è tra quanto rilevato dall'immagine e tra quanto avrebbe dovuto essere con l'oggetto al centro
3 - dopo ogni ricentraggio faccio una esposizione breve (1 secondo), rifaccio un solve plate, e se la distanza dal centro è ancora superiore a 0.1 faccio spostare il telescopio della differenza che c'è tra quanto rilevato con questa esposizione meno la differenza tra quanto rilevato tra il solve plate del punto 2 e quanto rilevato dal solve plate attuale (possiamo chiamare questo valore errore di spostamento).
4 - continuo a esporre

Trovate il txt dello script qui:

http://www.astrociap.com/dobson210913/e ... rolla4.txt

Considero tuttavia il risultato di sabato molto buono, in quanto per la prima volta è stato tenuto un oggetto nel campo del ccd per 100 minuti (che diventano 150 considerando il tempo di download).
Ricordo che il mio obiettivo è quello di riuscire a tenere un oggetto nel campo del ccd per una nottata intera. Il tutto senza guida (ci sono problemi di driver per la guida - sto studiando una soluzione alternativa con una interfaccia diversa, ma prima di affrontare questo voglio arrivare a tenere l'oggetto nel campo del ccd per il + tempo possible senza guida).
La notte del 21, dopo 150 minuti deve essersi alzato il vento (lo strumento è molto sensibile al vento), perché tutto è risultato mosso in maniera irrecuperabile, portando l'oggetto fuori dal ccd spesso. Lo script è riuscito ogni tanto a rimetterlo dentro. Non ho verificato tutti i fotogrammi ancora.

Mi farebbe piacere l'aiuto di qualche programmatore (io non sono un gran che) per il controllo dello script. Se avete anche altre idee sono tutte gradite.

Il risultato di 1 ora di pose, nella posizione corretta a frames di 10 secondi l'una e il seguente (direttamente da AA5 con l'unica elaborazione del flat artificiale):

http://www.astrociap.com/dobson210913/n ... 1kropf.jpg

Mentre la somma delle 2 pose, per 100 minuti totali è la seguente (anche questa non elaborata):

http://www.astrociap.com/dobson210913/n ... ekropf.jpg

Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano.

Saluti
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto dobson - QUASI SUCCESSO
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
ieri ho riscritto da capo lo script e come per miracolo le cose hanno funzionato egregiamente. Il tele ha tenuto quasi nel centro del campo ngc891 per quasi 1 ora. Poi ha incominciato a dare i numeri (mi sono accorto di questo stamattina, perché una volta dato il via allo script sono andato a letto). Motivo un errore nel solveplate. Astroart 5 non è riuscito a risolvere il solve plate nonostante la galassia fosse nel mezzo. In questo caso il mio script aveva previsto di eseguire un nuovo goto e da li sono partiti i problemi. Adesso ho modificato lo script inserendo l'istruzione di fare il goto solo dopo almeno 10 solve plate errati (nel caso in cui il vento abbia spostato l'oggetto e sia uscito dal campo del ccd).

Comunque sono sulla buona strada (finalmente!!!). Spero stanotte che ci sia bel tempo per rivedere lo script in azione.

Il risultato di stanotte (198 pose da 10 secondi) lo potete vedere qui:

http://www.astrociap.com/dobson210913/n ... 3Kropf.jpg

Notate come le stelle, nonostante siano un po' grandi (ma posso ridurle con photoshop - l'immagine non è stata processata ma è stato fatto solo un flat artificiale) siano perfettamente tonde anche senza guida

Cieli Sereni
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto dobson - QUASI SUCCESSO
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LOL
Certo che hai scelto un bel passatempo. :)

Comunque, complimenti perché è un esercizio davvero interessante e divertente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto dobson - QUASI SUCCESSO
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massima stima per questo lavoro :shock:
Grazie di averlo condiviso!

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto dobson - QUASI SUCCESSO
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti per la dedizione e per tentare "la via tortuosa" :)
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010