Il cielo velato di ieri sera e l'astro inseguitore GP2 Vixen da finire di collaudare, mi hanno
dato un po' di tempo, su ispirazione dei ben più approfonditi lavori di Lorenzo Comolli,
per effettuare un test del coma e della distorsione stellare del mio nuovo acquisto:
l'obiettivo Canon EF 100 mm f2.
Per motivi legati alla garanzia di precisione data dall'astro inseguitore ho preferito
concentrarmi sui rapporti focali da me più utilizzati.
Ho potuto analizzare che, a parte il cromatismo eliminabile in post produzione,
l'obiettivo è già accettabile ad f 2,8, trovo per il mio utilizzo più adatto l'uso di f 3,2 o f 3,5.
A partire da f 4 fino ad f 5,6 (oltre sarebbe inutile) le riprese di integrazione del canale separato delle stelle saranno di certo molto valide.
Infatti penso che suddividerò le sessioni di ripresa a grande campo non solo per iso differenti
ma anche per chiusura del diaframma, in modo da operare in hdr sui campi stellari.
Sperando che possa essere utile ad altri astrofotografi wide field,
vi saluto e vi ringrazio per l'attenzione. Cieli sereni.
Michele

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet:
http://www.fotoastronomiche.it