1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
La mia esperienza è stata con due Vixen Photoguider, un GP e un GP2, il Polarie e l'Astrotrac. Indubbiamente l'astrotrac è quello che in potenza riesce a fornire il miglior inseguimento (più tempo e focali più lunghe), ma c'è un ma. Il grosso limite dell'astrotrac è ...tutto quello che non è astrotrac! :shock:
Intendo il treppiede, la testa per l'astrotrac e la testa che sorregge la fotocamera. Io uso un treppiede Manfrotto 055 e la testa Manfrotto 405, non proprio dei modelli ballerini entry level, ma rimangono entrambi gli anelli più deboli di tutto il sistema. Così mi tocca rivedere lo stazionamento ogni qualvolta cambio inquadratura, perchè è facile che qualcosa si sposti. Ovviamente se siha pazienza si ottengono gli stessi risultati anche con strumenti più "basici"...
Il GP2 di Vixen invece ha un errore periodico maggiore, ma una volta stazionato, anche pe ril peso maggiore, risulta un po' più stabile. Tutti gli astroinseguitori hanno pro e contro, bisogna vedere quali aspetti danno meno fastidio


Concordo pienamente, stasera valuterò il GP2 e prima di ordinare una buona testa sferica per orientare la camera (che non è presente nel kit base) punterò stelle sull'equatore celeste spingendo la focale con lo zoom 70-300.
Nella foto che allego sotto illustro un sistema molto utile che uso anche per il cavalletto fotografico con il minitrack di Cristian Fattinnanzi, è un contrappeso da eq che cade a piombo sul pavimento rispetto il fissaggio a vite fra treppiede e testa equatoriale, il cavo di collegamento è una fune elastica opportunamente regolata che esercita circa il 70% della forza del pese verso terra, l'effetto è quello di tenere una mano fissa sul treppiede.


Allegati:
contrappeso gp2.jpg
contrappeso gp2.jpg [ 83.11 KiB | Osservato 423 volte ]

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Primo test con cielo velato:

Canon 550 D 18 Megapixel e Canon 70-300 f4 - f 5,6
impostato ad iso 200 ed f 11.

Allineamento polare abbastanza preciso raggiunto dopo circa mezzora,

a 300 mm di focale stelle rotonde con 3 minuti di inseguimento, leggero allungamento su 3,5 minuti, allungamento leggero con il 50% di pose da poter tenere come accettabili con 4 minuti di esposizione.

a 135 mm di focale stelle leggermente allungate con 8 minuti di posa, stelle perfette in tutti gli scatti
con 5 minuti di posa.

135 mm sensore 7,4 micron 8 minuti (Valerio)
135 mm sensore 4,3 micron 5 minuti (Michele)

a 75 mm di focale stelle ok con 10 minuti di posa,

dai test che ho fatto con un altro astroinseguitore il quale mi ha permesso di inseguire con 50 mm di focale sui 2 minuti, lavorando ad f 2,8 con 2 minuti di posa e 1600 iso, ho notato che il livello di esposizione (sotto un buon cielo) espresso dall'istogramma è buono, il picco è al 40%.

Con l'inseguitore GP2 Vixen la differenza è abissale, possiamo tornare a lavorare con parametri
più adeguati alla riuscita estetica delle foto,
chiudendo ad f 3,5 - f 4 il diaframma degli obiettivi e portando gli iso ad 800
riusciamo a raggiungere un buon rapporto segnale rumore e
stelle che appaiono senza deformazioni su tutto il campo.
Potendo successivamente applicare la camera CDS raffreddata alle ottiche fotografiche,
l'utilizzo dei 1600 iso possono riportare il valore di esposizione ad un margine molto favorevole che si presta con l'uso di obiettivi di medie focali.

Le prossime verifiche sul campo saranno condotte con focali di 50 e 100 mm, che sono quelle che utilizzerò per le sessioni vere proprie, in ogni caso per verificare l'allineamento polare preciso testerò sempre il tutto dopo aver stazionato il GP2 con reflex corredata di zoom 70-300 impostato a 300 mm di Focale, obiettivo, questo, che pesa fortunatamente quasi uguale al 100 mm f 2, così da non dover rendere critiche le operazioni di bilanciamento al cambio ottica.

In caso se può interessare posterò i vari test. Reputo in conclusione che il Photo Guider GP2 della Vixen sia uno strumento valido per lavorare con medie basse focali senza autoguida, a patto di
eseguire un ottimo allineamento polare.
Ciao Michele

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco un dettaglio delle pose eseguite ieri sera in condizioni estreme di cielo velato,
motivo per il quale l'allineamento polare preciso non ho potuto realizzarlo.
I test sono stati condotti con teleobiettivo a Focale 300, 135 e 75 mm.
Ciao Michele. :)


Allegati:
gp2_vixen_75mm_10min.jpg
gp2_vixen_75mm_10min.jpg [ 131.96 KiB | Osservato 404 volte ]
gp2_vixen_135mm_5min.jpg
gp2_vixen_135mm_5min.jpg [ 119.88 KiB | Osservato 404 volte ]
gp2_vixen_300mm_3min.jpg
gp2_vixen_300mm_3min.jpg [ 102.91 KiB | Osservato 404 volte ]

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010