1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La prima di Andromeda
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Come prima direi che è assai buona. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 0:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca ha scritto:
...
non sono un maniaco dell'elaborazione :lol:


prova le azioni di Carboni per photoshop, ce n'è una proprio per ridurre gli aloni blu/viola delle lenti acro, basta un clic, magari su un livello separato, prima di iniziare a stretchare :wink:

http://www.prodigitalsoftware.com/Astro ... rsion.html

20 dollari spesi bene :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluca e bella immagine. Purtroppo anch'io riprendendo con obiettivi acromatici ho problemi di cromatismo e cerco sempre di sperimentare nuove metodologie di elaborazione per ridurre questo difetto. Mi sono permesso di provare a fare una prova sulla tua immagine ed ho ottenuto il risultato che vedi in allegato.
La procedura che ho seguito è questa (+ o -):
1) Creato 3 livelli:
background
background con maschera di sole stelle - metodo tonalità: ho tolto la saturazione delle stelle in modo da far diventare grigio l'alone magenta delle stelle
background - metodo scolora: immagine senza stelle creata con filtro disturbo- dust and scratches

2) ho unito i livelli

3) Correzione colori selettiva: al Rosso e Magenta ho impostato magenta -100%, ai Neri Cyan +7 e Magenta +10

4) Bilanciamento colore: Mezzitoni -5, -2, 0; Luci 0, 0, +10

5) Tonalità saturazione: Giallo -27%

6) Regolazione delle curve con "colpo di coda"

Matteo


Allegati:
m31 mod.jpg
m31 mod.jpg [ 462 KiB | Osservato 714 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Gianluca ha scritto:
...
non sono un maniaco dell'elaborazione :lol:


prova le azioni di Carboni per photoshop, ce n'è una proprio per ridurre gli aloni blu/viola delle lenti acro, basta un clic, magari su un livello separato, prima di iniziare a stretchare :wink:

http://www.prodigitalsoftware.com/Astro ... rsion.html

20 dollari spesi bene :D


le ho, il problema è che son le stelle grigie la foto sembra che vada a morire :(
invece leggendo il link che mi hai dato ho usato il local contrast enhancement, veramente miracoloso sulle galassie :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo Ghellere ha scritto:
Ciao Gianluca e bella immagine. Purtroppo anch'io riprendendo con obiettivi acromatici ho problemi di cromatismo e cerco sempre di sperimentare nuove metodologie di elaborazione per ridurre questo difetto. Mi sono permesso di provare a fare una prova sulla tua immagine ed ho ottenuto il risultato che vedi in allegato.
La procedura che ho seguito è questa (+ o -):
1) Creato 3 livelli:
background
background con maschera di sole stelle - metodo tonalità: ho tolto la saturazione delle stelle in modo da far diventare grigio l'alone magenta delle stelle
background - metodo scolora: immagine senza stelle creata con filtro disturbo- dust and scratches

2) ho unito i livelli

3) Correzione colori selettiva: al Rosso e Magenta ho impostato magenta -100%, ai Neri Cyan +7 e Magenta +10

4) Bilanciamento colore: Mezzitoni -5, -2, 0; Luci 0, 0, +10

5) Tonalità saturazione: Giallo -27%

6) Regolazione delle curve con "colpo di coda"

Matteo


tutto molto interessante, permettimi 2 chierimenti

l'unione dei livelli va fatta con opacità diverse o con qualche tipo di fusione?
cosa si intende per "colpo di coda"?

grazie per i consigli

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluca, rispondo per punti:
- l'opacità dei livelli è sempre al 100%
- una volta ordinati i livelli come esposto (in PS li vedi in ordine inverso - background è quello sotto a tutti gli altri) e scelto il metodo di sovrapposizione descritto (tonalità per il 2° livello e scolora per il primo) faccio semplicemente unisci livelli

- il colpo di coda è un'innalzamento della parte in basso a sx delle curve rgb. Lo vedi descritto qui: http://www.paolopinciaroli.com/download.htm

Matteo

EDIT: Allego una elaborazione precedente effettuata con un processo simile a quello descritto, del quale però non avevo registrato gli step di elaborazione


Allegati:
m31-2.jpg
m31-2.jpg [ 430.72 KiB | Osservato 705 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con tutte queste informazioni sto mettendo mano continuamente alla foto, su astrobin sono arrivato alla versione d :mrgreen:

ho dato un passaggio di contrasto con gli astronomy tools, limitato il cromatismo, eslatato un po di più il colore delle stelle, soprattutto quelle gialle e dato un leggero colpo di coda alle curve.
mi fermerò qui?
quando si elabora le foto in fase di luna crescente va a finire che si ha fin troppo tempo per elaborare e ci si mette le mani mille volte, quello che solitamente non faccio :D.

Immagine

speriamo bene!

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010