1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con questo setup:
viewtopic.php?f=5&t=81597&hilit=finalmente+lunga+focale
ho ripreso finalmente un soggetto tosto come la nube stellare in Andromeda, meglio conosciuta come NGC206. Serata in cui tutto ha funzionato perfettamente, almeno come io lo concepisco, ovvero stella guida subito trovata, pose tutte perfettamente guidate, in totale 15 da 12 minuti ciascuna a -15°C, umidità pazzesca ma grazie al paraluce Kendrik il secondario ha resistito per tutte tre le ore, solo le ultime due tre pose iniziava ad intravedersi un leggero appannamento, niente di grave, il tubo esternamente era fradicio e gocciolava. Sono veramente soddisfatto del risultato, dark flat bias, in pasto a maxim per lo stacking e poi qualche azione in Photoshop.
Salutissimi


Allegati:
2013_09_06_Nube_And_def.jpg
2013_09_06_Nube_And_def.jpg [ 501.17 KiB | Osservato 2060 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 22:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il soggetto merita perché è molto interessante (e non molto ripreso), forse però dovresti rivedere l'elaborazione perché le stelle mi sembrano eccessivamente "tirate", personalmente le lascerei più "morbide".
Adesso che hai trovato la quadra, aspettiamo tante foto a 2000mm di focale :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto per il tuo apprezzamento, ho notato in questa fotografia che il segnale raccolto dal canale blu è molto debole, infatti facendo la separazione dei tre canali il verde e rosso mostrano nettamente i contorni della galassia di andromeda, mentre il canale blu mostra le stelle quasi bruciate su un fondo cielo scurissimo, senza poter vedere i dettagli della galassia. Questo evidente sbilanciamento mi ha creato non pochi problemi nella fase di elaborazione e stretching e tu l'hai subito notato, occhio clinico :) C'è qualcuno che può spiegarmi il motivo, tenendo presente che lo stacking è stato eseguito con Maxim utilizzando il metodo di SDMask con tre passaggi e raggio di 1 pixel?
Ovviamente la camera di ripresa è una Qhy10 a colori e su Maxim ho impostato autocolor convert, il tutto calibrato con dark flat e bias.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
...Adesso che hai trovato la quadra, aspettiamo tante foto a 2000mm di focale :D


Eh si, adesso è veramente un divertimento gestire il C11, e questa ripresa l'ho fatta dall'appennino, quindi in trasferta, la guida fuori asse mi ha semplificato davvero molto la vita. Penso proprio che da ora fino alla prossima estate utilizzerò solo il C11 :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine interessante, ma sono d'accordo col mio omonimo riguardo l'elaborazione.
Potresti provare a fare uno stretching separato sui tre canali e poi rimetterli insieme.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Teo finalmente lo farai lavorare a dovere quel C11, l'ho messo nelle mani giuste :mrgreen:

Mi aggiungo al coro per le stelle, imho il problema che riscontri è dovuto alle pose "corte" a f7, io uso 12/15 minuti a f5.3, vabbè che ho una reflex :D

comunque ora che sei sulla retta via farai presto a trovare l'alchimia giusta :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Elio anche a te, però 28cm di apertura sono tanti, forse il problema è il sensore a colori, presto farò qualche scatto con la Sbig e vedremo se andrà meglio, il segnale c'è a volontà, si tratta solo di estrapolarlo al meglio :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nuova versione, a mio avviso con maggior rumore, tuttavia trovo i colori ben bilanciati questa volta e con un'esplosione di nubi stellari. Salutissimi


Allegati:
2013_09_06Nube_And_def2.jpg
2013_09_06Nube_And_def2.jpg [ 376.57 KiB | Osservato 1878 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010