grazie ragazzi
in realtà, come dati, la narrow è sicuramente superiore perché su quella ho potuto utilizzare al 100% tutti i dati disponibili ripresi con i vari strumenti fino all'RC 10" e quindi sia come profondità che come risoluzione è sicuramente migliore... però i colori della RGB devo dire che piacciono molto anche a me.. anche se le informazioni sono sicuramente minori. E' sicuramente più godibile anche perché il gran numero di stelle presenti disturba un pò la narrow.. ma mentre è facile colorare le stelle di una narrow nativa con i colori RGB (avendoli con focali simili) ed è meno facile ma fattibile inserire i dati narrow in una RGB (come in questo caso)... cancellare le stelle della RGB perché troppe non è proprio fattibile
Comunque secondo me la più "interessante" è invece la semplice RGB... se si pensa che è il risultato di 4 ore di esposizione con una camera a colori (con filtro IDAS) su un 65 mm f/6.5.. ripresa da un terrazzo in zona suburbana con le case attorno... c'è da dire che ha tirato su un gran bel pò di roba... secondo voi?
ciao e grazie,
Francesco