1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo la serata tragica di sabato dove la camera guida non ne voleva sapere di funzionare, ieri son riuscito a riprendere il mio primo soggetto, la Nebulosa Cuore IC1805. Purtroppo usando il rifrattore Ts120 con 900mm di focale non era possibile prenderla per intero cosi ho provato diverse inquadrature, sprecando scatti a gogo. :)

I primi dieci scatti sono risultati anche un po' fuori fuoco, ma la seconda serie da 10 dopo la correzione, è andata a buon fine, ed ho cosi potuto portare a casa 1 ora di integrazione su questa bellissima nebulosa. Ho anche provato a sommare tutte le riprese sfuocate ma le stelle si gonfiavano troppo e non mi piaceva.

Ho usato una Canon 1100d con filtro rimosso, a 1600 iso con pose da 6 minuti ciascuno.
Fotografando dalla pianura ho usato un CLS astronomic per l'inquinamento.

Di solito fotografo il sole, quindi per me è un terreno nuovo, e sto esplorando come si potrebbero elaborare le foto uscite da deepskystacker.
In realtà mi piacerebbe trovare anche un software che controlli la mia reflex e la guida per effettuare il dithering in automatico, e non come ora manuale, mettendo una ausa di 20sec tra una posa ed altra in modo da darmi tempo di spostare la stella guida. :P

Spero sarete clementi. Questa è la foto da me elaborata con photoshop, vedrò poi in futuro se con tool adatti riuscirò a migliorarla.
Non ci sono crop, è praticamente il campo intero dell'aps.
Sono apprezzati commenti e suggerimenti visto che ho tutto da imparare. :wink:

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Ultima modifica di AstroPaolo il venerdì 6 settembre 2013, 10:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ottima foto Paolo anche se con queste temperature non avrei usato 1600 iso. Mi sembra solo un po' buia, prova a tirare i livelli.

Riguardo al software in parecchi del nostro gruppo ormai usiamo questo:

http://www.ideiki.com/astro/

Fa tutto cio' che vuoi, dithering compreso e pure l'autofocus con lenti canon (provato sabato sul 100-400 e non sbaglia un colpo). 12 euro ottimamente spesi.


Ciao

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace ottima prima luce

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie

software acquistato ed installato, lo sto provando ora in accoppiata a metaguide, incrocio le dita :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Paolo, se ci prendi mano come col sole ne vedremo delle belle anche qui :lol:

La foto è buonissima come "prima", dovresti vedere che schifezze ho fatto io :oops:

Da migliorare ce n'è, a partire dall'acquisizione, devi attrezzarti per fare dark falt e dark dei flat come si deve, stare basso con gli iso sopratutto d'estate (fà caldo!) e magari mettere una ventolina da pc sul retro della reflex, non fa miracoli ma aiuta...e anche intervallare le pose di qualche minuto (meglio se quanto la posa stessa) :?

Visto che hai una reflex stappata sarebbe consigliabile usare un filtro UV/IR cut e lo stesso dicasi per il CLS, dovrebbe essere la versione ccd che taglia appunto UVeIR.

Per il processing ti consiglio di iniziare subito a prendere confidenza con Iris, sul sito di Renzo trovi la traduzione del tutorial completo di Jim Solomon, se segui quello alla lettera (o quasi) dall'acquisizione allo stacking avrai degli ottimi fit di partenza da poter lavorare con PS aiutandoti con le azioni di Carboni (astronomy tools) e/o quelle di Fattinanzi applicandole in livelli separati e mascherando eventualmente con copie dell'immagine invertita come maschere...

Non è semplicissimo e immediato, ma a lungo vedrai netti miglioramenti :wink:

In bocca al lupo e sopratutto, buon divertimento :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, la reflex dovrebbe avere il filtro baader al posto del normale, non ha già l'ircut lui?

Qui ho aumentato leggermente la luminosità come suggerito ed abbellito con un paio di spikes :P

Immagine

Ho provato a fotografare la Iris ieri ma non capisco come far uscire le polveri scure, temo sian necessarie pose troppo lunghe per il cielo che mi trovo, ho provato pose da 6min ad iso 1600 e da 12min ad iso 800 con stesso rifrattore f/7.5 ma ho una considerevole dose di rumore dovuto alla temperatura crescente della reflex, anche se ho fatto pause di 30sec.

Un mio amico con la Central DS e gli stessi tempi ha tirato fuori il mondo

Se c'è qualche volenteroso posso fornire il tif per capire se sono dati usabili così la smetto di perderci tempo. :mrgreen:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
Grazie, la reflex dovrebbe avere il filtro baader al posto del normale, non ha già l'ircut lui?


In teoria si ma ho sollevato la questione alla Astronomic: loro dopo aver analizzato le immagini che gli ho inviato per valutare se sostituirmi il filtro UHC o no, hanno concluso che la colpa di certi aloni è proprio del filtro baader che negli UV non taglia proprio tutto, e mi consigliavano di ainteporre un loro filtro uv/ir cut per vedere la differenza!
Una prova che ancora non ho fatto, ma della Astronomic mi fido e non credo abbiano scritto fesserie :D

Comunque avevo capito che la reflex fosse solo stappata e non baaderizzata :P

AstroPaolo ha scritto:
Un mio amico con la Central DS e gli stessi tempi ha tirato fuori il mondo


il tuo amico aveva lo stesso cielo e lo stesso rapporto f7.5 ???

Cita:
Se c'è qualche volenteroso posso fornire il tif per capire se sono dati usabili così la smetto di perderci tempo. :mrgreen:


Partendo dall'assunto che ogni prova non è una perdita di tempo ma ESPERIENZA imho, se vuoi caricala su dropbox o simili appena ho un attimo me la scarico e provo a vedere cosa ne esce con le mie poche conoscenze :wink:

P.S. anche tu con gli spikes sul rifrattore? :shock: Ohhh nooo... :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lui era a due metri da me ma in effetti aveva l'apo 80 f/6 ,
credo sarò costretto ad integrare magare in montagna con cielo migliore per abbassare il rumore

dai lo spikes fa figo, e nasconde l'alone delle stelle grosse :P

ti ho mandato il tif per mp

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010