Mah, io tutta questa sensibilità non la vedo, forse perchè scatto con la reflex!
Che il fuoco cambia in una nottata (5/6 ore) è vero ma con escursioni termiche consistenti, logico che se le rilevazioni le hai fatte col tele caldo e non acclimatato la sensibilità può sembrare esagerata.
Nelle foto che ho fatto quest'estate la differenza di fwhm tra la prima e l'ultima è arrivata a 3,14-3,90 ma in 5 ore, e con le giornate calde che ci sono state tiravo fuori il tubo dalla valigia che era caldo al tatto ma ho iniziato a scattare sempre dopo un ora, o giù di lì... quanto incide il seeing in tutto questo?
Nel risultato finale non si rende tale da essere fastidioso o visibile!
Altro discorso, nel mio caso con l'utilizzo della 60D è la sensibilità della guida e dello stazionamento...le stelle da 4 microm del baby q con i pixel da 4,3 della 60D se la guida non è precisissima si nota subito, e lo stesso dicasi per la rotazione di campo, tant'è che me ne ritrovo a volte un pelo con pose da 12/15 minuti a f 5.3 e non era così evidente col Tec140 a focale piena, consoiderando che lo stazionamento lo faccio col solo cann. polare sia con la Linear prima che con la M-Uno ora...
Saranno pure rognosetti come strumenti ma che stelline ragazzi, e anche che prezzi condivido, ma imho li valgono tutti gli euro che costano (grazie anche agli importatori poco onesti, eh...), forse qualche remora ce l'ho sulla meccanica (il rotatore alla fine l'ho tolto, disassava il campo

) ma per il resto è spettacolare
Stasera sto provando il riduttore originale ricevuto ieri in prestito, sicuramente dovrò tribolare con la distanza sensore, ma per questo nessuno schema ne è esente
Grazie comunque di aver condiviso i test Guido, ma prima di spendere tanti euro per automatizzare la variazione temperatura sul fok io farei delle ulteriori prove in condizioni più favorevoli
in ultimo, complimenti per le belle foto
