Ieri mi son fatto coraggio e visto il sereno sono andato con amici a fare deep sky.
Un evento memorabile per me, visto che non lo faccio da anni.

Ho avuto qualche difficoltà iniziale a ricordare i procedimenti essenziali per avere tutto pronto, mi han aiutato a trovare i parametri per la polare con una app da iphone che dice quale ora impostare sul anello del cercatore per stazionare correttamente, se qualcuno di voi conosce un equivalente per android gliene sarò eternamente grato ma quando. Dopo la pizza, quando era il momento di fare foto la camera guida non ne ha voluto sapere di andare.
Montatura Eq6 Pro
Telescopio TS1209
Guida QHY5L-II su cercatore 80TS f/4
Reflex Canon 1100D
Sistema operativo Vista (eh lo so ma questo passa il convento)
Avevo
PHD Guiding, che alla mia versione manco la vedeva. Installata ultima versione compariva in lista ma se scelglievo i driver normali freezzava il software all'atto di far partire il loop per impostare fuoco e parametri.
Installati i driver ascom si comportava allo stesso modo. Solo usando i WDM driver nella versione RGB24bit son riuscito a far comparire cosa vedeva la camera sullo schermo di PHD, ma all'atto di impostare la guida non si connetteva alla montatura tramite la porta della camera.
Ho provato anche
Guidemaster ma essendo una camera recente non riusciva a gestirla, solo quando ho provato ad installare
Metaguide ha funzionato tutto al primo tentativo, riconosciuto la camera, comunicato con la montatura; ho seguito la quick guide che ha 4 punti in croce, dove praticamente l'unico passo importante è scrivere i dati del telescopio e camera guida, che suppongo servan a lui per capire di quanto è l'errore.
Nel frattempo si era velato ed annuvolato e son riuscito a fare solo un paio di pose di test da 3 e 5 minuti dando stelle puntiformi.
Spero di avere più fortuna la prossima volta, diciamo che è stata una serata di test attrezzatura.

Volevo sapere da chi usa questa camera quali software utilizza, a me interesserebbe uno che mi facesse anche il dithering e le pose della canon, altrimenti mi tocca farlo a mano.

Era una prima serata di test anche del nuovo telescopio TS1209 che si è dimostrato piatto come una tavola con lo spianatore ts/wo da 2".
PS - all'inizio ho provato a fare una posa da 30sec per vedere come spianava, senza inseguimento, e le stelle erano puntiformi, a 900mm. Credo di non aver mai fatto uno stazionamento simile in vita mia.
