1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ciao a tutti.
Ho acquistato una canon 1100D che userei solo per fotografia astronomica non mi interessa quindi ne l'autofocus ne la fotografia diurna (ho un0altra relex per questo).
La domanda è conviene solo togliere il filtro IR originale oppure è meglio sostituirlo con il filtro badaer ?
Quali sarebbero i pro ed i contro delle due scelte, sempre solo finalizzate alla fotografia astro ?
Ciao e grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ti giro questo link relativo alla modifica del filtro su Canon (non è specifico per la 1100D, ma va bene cmq).

viewtopic.php?f=3&t=46809

Secondo me se hai già una macchina destinata all'uso diurno puoi effettuare solo la rimozione. IN questo caso però hai il sensore scoperto e devi fare attenzione ad eventuali depositi di polvere: una soluzione può essere quella di lasciarci montato costantemente un filtro per le riprese (es. EOS clip).

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ciao Matteo grazie del link,
volevo precisare che se rimuovi il filtro selle macchine nuove il sensore rimane comunque protetto dal filtro low pass.
Il filtro ir cut si trova infatti tra il sensore e il filtro low pass come indicato in:
http://ghonis2.ho8.com/rebelmod1100Dstep12a.html.

Il dubbio che ho è che ho letto su un da qualche parte che non avere il filtro può comportare problemi con i rifrattori che non essendo corretti su tutto lo spettro (anche gli APO) potrebbero avere problemi ed in sostanza e come se non si riuscisse ma a raggiungere il fuoco. Penso prevalentemente per i problemi con UV.
Il problema è che se usi un riflettore molto spesso usi anche il correttore di coma o il riduttore che di fatto contengono lenti che potrebbero innescare lo stesso problema.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010