1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 5:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Se non esce niente di più la risposta è semplice: troppo fondo cielo (il filtro in fin dei conti ha una banda passante grande, 30nm, e se hai ripreso sotto un cielo già piuttosto buio i 15 minuti sono tanti, troppi). :wink:


A dire il vero io opterei esattamente per l'opposto. Dalla tua immagine direi che hai un rumore troppo elevato che sembrerebbe essere dovuto alla camera (rumore di lettura o rumore termico). Ho avuto anche io un problema analogo con il mio setup sotto i cieli scurissimi australiani ed usando una camera relativamente a basso rumore (la 16803) raffreddata a -30C. I 10 minuti per singola posa che usavo io col mio setup erano semplicemente troppo pochi. Ora i subframes in narrow li faccio tutti da 30 minuti (!) e la differenza del risultato e' drammatica, con 90 minuti di posa (tre subframes) ho un s/n enormemente migliore di una esposizione 4 o 5 volte maggiore fatta con singole pose da 10 minuti..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il venerdì 9 agosto 2013, 10:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa me l'ero persa questa...
Grazie, tenete conto del fatto che più della metà delle pose che ho messo, avevano un segnale che era meno della metà del segnale delle prime pose (forse se avessi aggiunto solo le prime 6 pose era un risultato migliore)
e come soggetto non è che sia proprio luminosissima!
ripeto è possibile che si sia formata condensa dopo qualche ora di raffreddamento, oppure era solo troppa umidità?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010