1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nord America al massimo del Tamron
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'avevo fotografata a diverse focali ma mai a F300, la notte tra venerdì e sabato sono salito con L127 al Monte Cavallo (MC), serata davvero stupenda, un cielo così difficilmente l'ho visto in estate, l'anno passato di questi giorni c'erano 18 gradi ed il cielo era lattiginoso, l'altra sera invece era da paura, la via lattea era disegnata in cielo dal sagittario a cassiopea, l'orizzonte era si inquinato ma era relativamente basso, sopra i nostri occhi invece era da urlo.
Muniti di 2 brandine ci siamo anche gustati molte meteore, alcune anche di notevole luminosità.

A parte qualche intoppo iniziale tra dimenticanze e impazzimenti vari che oramai sembrano di routine siamo finalmente partiti a fotografare che era passata la mezzanotte.

Soggetto: Nord America
Camera di ripresa: Canon Eos 350d modificata baader raffreddata ad aria
Obiettivo di ripresa:Tamron 70/300
Focale di ripresa: 300
Apertura: 6.3
Pose: 12 * 600 secondi, 800iso.
Autoguida: LVI2 su Tecnosky 60/228
Montatura: HEQ5 Synscan Pro

Elaborazione con IRIS + Photoshop.

Già dai file Raw si intuiva come l'immagine fosse buona, tant'è che con IRIS non ho rimosso i gradienti e con Photoshop ho solo fatto i passaggi di base:
-Regolazione livelli con toni neri e bianchi alla base dell'istogramma, leggera tirata di curve con altro abbassamento dei livelli neri.
-Correzione colore selettiva sul canale verde, con correzione cyan -100, magenta +100, giallo -100 e sui canali cian e blu con correzione cyan+50 giallo-50, non ho toccato il rosso.
- passaggio di Ombre e luci
- applicazione filtro minimo per la riduzione del diametro stellare
- selezione inversa delle stelle per applicare una maschera di contrasto al 50%
- leggero passaggio di noise ninja

Le pose in tutto erano 14 ma ho buttato la prima e l'ultima, alcune pose erano appena mosse ma le ho messe ugualmente, dovrei aver risolto i problemi di mosso usando le fascette da elettricista per fissare l'obiettivo contro il supporto in modo che non si muova per le foto allo zenit.

Ho dovuto anche impostare un livello alto di correzione dell'autoguida altrimenti la posa venima eccessivamente mossa.

Ho notato di non aver avuto grandi problemi anche dal fatto che il campo inquadrato tra la prima e l'ultima foto non si è praticamente mosso, il ritagio con iris al bordo inferiore sinistro era di appena 10 pixel.

Immagine

spero sia di vostro gradimento.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bravissimo!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Porca miseria :shock: , si vedeva dal display che stava venendo bene ma a tutta risoluzione è uno spettacolo! Grande profondità, mi piace molto.
Credo che il cielo veramente eccezionale abbia fatto la sua parte; appena trovo un attimo posto il mio bottino :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti, finalmente ho risolto i problemi con internet che mi affliggevano da giovedì e posso rispondervi.

concordo sul fatto che il cielo abbia fatto la sua parte, mai visto un cielo così ad agosto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel risultato Gianluca :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010