L'avevo fotografata a diverse focali ma mai a F300, la notte tra venerdì e sabato sono salito con L127 al Monte Cavallo (MC), serata davvero stupenda, un cielo così difficilmente l'ho visto in estate, l'anno passato di questi giorni c'erano 18 gradi ed il cielo era lattiginoso, l'altra sera invece era da paura, la via lattea era disegnata in cielo dal sagittario a cassiopea, l'orizzonte era si inquinato ma era relativamente basso, sopra i nostri occhi invece era da urlo.
Muniti di 2 brandine ci siamo anche gustati molte meteore, alcune anche di notevole luminosità.
A parte qualche intoppo iniziale tra dimenticanze e impazzimenti vari che oramai sembrano di routine siamo finalmente partiti a fotografare che era passata la mezzanotte.
Soggetto: Nord America
Camera di ripresa: Canon Eos 350d modificata baader raffreddata ad aria
Obiettivo di ripresa:Tamron 70/300
Focale di ripresa: 300
Apertura: 6.3
Pose: 12 * 600 secondi, 800iso.
Autoguida: LVI2 su Tecnosky 60/228
Montatura: HEQ5 Synscan Pro
Elaborazione con IRIS + Photoshop.
Già dai file Raw si intuiva come l'immagine fosse buona, tant'è che con IRIS non ho rimosso i gradienti e con Photoshop ho solo fatto i passaggi di base:
-Regolazione livelli con toni neri e bianchi alla base dell'istogramma, leggera tirata di curve con altro abbassamento dei livelli neri.
-Correzione colore selettiva sul canale verde, con correzione cyan -100, magenta +100, giallo -100 e sui canali cian e blu con correzione cyan+50 giallo-50, non ho toccato il rosso.
- passaggio di Ombre e luci
- applicazione filtro minimo per la riduzione del diametro stellare
- selezione inversa delle stelle per applicare una maschera di contrasto al 50%
- leggero passaggio di noise ninja
Le pose in tutto erano 14 ma ho buttato la prima e l'ultima, alcune pose erano appena mosse ma le ho messe ugualmente, dovrei aver risolto i problemi di mosso usando le fascette da elettricista per fissare l'obiettivo contro il supporto in modo che non si muova per le foto allo zenit.
Ho dovuto anche impostare un livello alto di correzione dell'autoguida altrimenti la posa venima eccessivamente mossa.
Ho notato di non aver avuto grandi problemi anche dal fatto che il campo inquadrato tra la prima e l'ultima foto non si è praticamente mosso, il ritagio con iris al bordo inferiore sinistro era di appena 10 pixel.

spero sia di vostro gradimento.