1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ottica adattiva degli astrofili non è altro che il medesimo sistema che diverse fotocamere impiegano per la correzione del "mosso". Davanti al sensore c'è una specie di prisma piuttosto spesso, come un blocchetto di vetro, se questo vetro si angola leggermente l'immagine si sposta lateralmente di pochissimo. Il blocchetto è quindi sostenuto da un sistema di attuatori che lo fanno muovere (in realtà di pochissimo) in modo da mantenere ferma l'immagine sul sensore. Nelle macchine fotografiche l'immagine viene analizzata da un algoritmo che è in grado di rilevare in che direzione è avvenuto lo spostamento. Un sistema complesso che se venduto in grandi numeri (fotocamere digitali compatte) alla fine costa poco, se modificato e venduto in bassi numeri (astrofili...) costa un sacco di soldi... Alla fine è lo stesso sistema che viene implementato anche in alcuni binocoli che hanno il sistema di stabilizzazione dell'immagine.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto chiaro Fabio, spero Emilio mi perdoni per aver invaso il suo 3D, comunque avevamo gli stessi dubbi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Geremia Forino ha scritto:
Molto chiaro Fabio, spero Emilio mi perdoni per aver invaso il suo 3D, comunque avevamo gli stessi dubbi.

Ma figurati, i forum servono appunto ad ampliare le discussioni e le conoscenze, ben vengano le "invasioni" :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'Ottica adattiva permette di migliorare l'immagine in caso di seeing molto scadente, a patto di effettuare le correzioni ad elevata frequenza. Bisogna però avere a disposizione una stella guida piuttosto luminosa.
Ovviamente l'ottica adattiva corregge anche gli spostamenti indotti dalla meccanica della montatura.
Insomma, una volta che si impara a usarla funziona molto bene, ma è davvero utile per focali piuttosto lunghe e qualora la montatura faccia "fatica" a inseguire bene.

Se hai già la Lodestar, sicuramente consiglierei il prodotto della Starlight, ma in tutta onestà non l'ho mai usato e dovresti parlarne con chi lo ha provato. Mi viene in mente Leonardo Orazi.
Ciao.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alex, grazie del consiglio, provo a chiederglielo.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010