Ciao Bluesky-Rroberto!
Guarda, senza leggere i commenti degli altri avrei commentato la foto nella stessa identica maniera: ottima immagine ma poco saturata.
Quindi, essendo arrivato dopo gli altri, ma primo dopo la tua domanda ti dico che in questi casi, nella totalità di questi casi io preferisco sempre, per quanto riguarda gli ammassi stellari aumentare sempre la saturazione. Considero gli ammassi per loro natura poco fotogenici (al contrario sono oggetti splendidi nel visuale). Per renderli affascinanti in astrofoto credo che il modo migliore è appunto esaltarne sempre il colore, anche quando la saturazione va un po' oltre (senza esagarare) l'aspetto naturale.
E' comunque secondo me un'operazione di
post-processing e non credo che aumentando le pose apporti maggiore segnale di crominanza, semmai lo migliora e lo definisce maglio, ma di certo per quanto riguarda la saturazioone è un'operazione che si fa a posteriori durante l'elaborazione finale.
Bisogna però fare un po' di attenzione: non sempre, come ti sei accorto il semplice aumento di sautazione produce colori fedeli o gradevoli (per quanto siano relativi i termini che ho appena espresso). Io ad esempio ogni tanto opero (in PS) anche con il comando "vividezza" e soprattutto doso l'equilibrio delle dominanti cromatiche delle stelle utilizzando il filtro "correzione colore selettiva", che è più potente.
Poi c'è anche il metodo MFM che alcuni dei più esperti qui nel forum hanno spiegato bene in passato. E' una tecnica che anch eper le stelle produce dei risultati veramente interessanti, esaltando il colore ma mantenendo bene, secondo me il loro equilibrio cromatico.
ciao