1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Bluesky-Rroberto! :D
Guarda, senza leggere i commenti degli altri avrei commentato la foto nella stessa identica maniera: ottima immagine ma poco saturata.
Quindi, essendo arrivato dopo gli altri, ma primo dopo la tua domanda ti dico che in questi casi, nella totalità di questi casi io preferisco sempre, per quanto riguarda gli ammassi stellari aumentare sempre la saturazione. Considero gli ammassi per loro natura poco fotogenici (al contrario sono oggetti splendidi nel visuale). Per renderli affascinanti in astrofoto credo che il modo migliore è appunto esaltarne sempre il colore, anche quando la saturazione va un po' oltre (senza esagarare) l'aspetto naturale.
E' comunque secondo me un'operazione di post-processing e non credo che aumentando le pose apporti maggiore segnale di crominanza, semmai lo migliora e lo definisce maglio, ma di certo per quanto riguarda la saturazioone è un'operazione che si fa a posteriori durante l'elaborazione finale.
Bisogna però fare un po' di attenzione: non sempre, come ti sei accorto il semplice aumento di sautazione produce colori fedeli o gradevoli (per quanto siano relativi i termini che ho appena espresso). Io ad esempio ogni tanto opero (in PS) anche con il comando "vividezza" e soprattutto doso l'equilibrio delle dominanti cromatiche delle stelle utilizzando il filtro "correzione colore selettiva", che è più potente.
Poi c'è anche il metodo MFM che alcuni dei più esperti qui nel forum hanno spiegato bene in passato. E' una tecnica che anch eper le stelle produce dei risultati veramente interessanti, esaltando il colore ma mantenendo bene, secondo me il loro equilibrio cromatico.

ciao

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13056
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con PGU. Io in Paint Shop Pro ho un comando che si chiama "Vivacità" uso quello al posto della saturazione perchè mi sembra che renda i colori brillanti, ma naturali.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010