@Roberto, le piccole galassie sono oggetti molto interessanti ma spesso trascurati in ambito amatoriale, dovuto anche al fatto che occorrono strumenti con lunghezze focali importanti, talvolta difficili da gestire con montature "popolari".
@Cristina, concordo con te sul problema delle flessioni e dei pesi da gestire con un LX200 12" su testa equatoriale (sicuramente il più ostico e "ballerino" della serie LX). In alt/az è molto più solido e stabile (sopra ho qualcosa come 16 Kg tra accessori e contrappesi, ma non fa una piega), in equatoriale questo è impensabile.
@Roberto (Bluesky), devo dire che hai un eccellente colpo d'occhio. Infatti la camera principale non è perfettamente ortogonale e questo lascia una leggerissima elongazione sul lato dx dell'immagine, ma non è semplice notarlo.
@Martinoartioli, il derotatore funziona bene, ma ti hanno consigliato altrettanto bene per la testa equatoriale. La configurazione altazimutale con derotatore di campo è molto più costosa. Inoltre è una tecnica molto più complessa e difficile da ottimizzare rispetto alla configurazione equatoriale. Certamente l' alt/az offre molti vantaggi, ma come ha giustamente intuito Roberto non è affatto semplice trovare il giusto setting per (come in questo caso) 4 motori che effettuano il tracking.
Grazie a tutti per i gentili commenti e per essere intervenuti

.
Marco