1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao a tutti, come da titolo questa NGC6015 è stata ottenuta "sperimentando" una tecnica diversa di ripresa in altazimutale con il mio LX200R 12". Ovvero ho adoperato un doppio derotatore di campo, uno per la guida in parallelo ed uno per la camera principale di ripresa. Lo scopo era quello di ottenere un tracking più preciso e "morbido" evitando il bump dell'AO-7. Il tele guida è un ED80 con DSI Pro III che comandava la montatura tramite il guide port e PHD. L'immagine principale è stata guidata con AO-7 e MaximDL. Il tilt è stato settato al 40% in modo che se PHD non fosse riuscito a mantenere l'ottica adattiva nel range, sarebbe comunque stata corretta tramite il bump. Questo non è successo perchè PHD ha mantenuto perfettamente il tutto ni parametri stabiliti. La serata non era delle migliori, con folate di vento decisamente elevate. Comunque sono riuscito a tirare fuori 18 frame da 10 minuti e, malgrado un seeing non dei migliori, tutto sommato il risultato non mi dispiace. Questa è una piccola galassia in Draco che, malgrado la sua mag. apparente di 11,2 ed una luminosità superficiale piuttosto effimera (13,5), a lunghissima focale può mostrare dettagli interessanti.
Adesso, dateci sotto con le critiche :D
Marco


Allegati:
NGC6015_web.jpg
NGC6015_web.jpg [ 407.99 KiB | Osservato 1301 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto bella, vista anche la difficoltà di riprendere un oggetto così piccolo. Le Galassie di piccolo diametro apparente sono sempre molto interessanti... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13056
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi una buona immagine, vista la focale!
Io me li sogno 10 minuti con l'LX200 12", al massimo riesco ad arrivare a 4 minuti guidando... dopo flette anche quello che non c'è....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 21:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5478
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, ci proponi sempre oggetti interessanti e spesso poco noti.
Certo che gestire un doppio derotatore non deve essere banale!
Unico appunto sull'immagine: mi sembra che le stelle sulla parte destra siano leggermente più elongate rispetto alla parte sinistra.

cfm2004 ha scritto:
Direi una buona immagine, vista la focale!
Io me li sogno 10 minuti con l'LX200 12", al massimo riesco ad arrivare a 4 minuti guidando... dopo flette anche quello che non c'è....
Cristina


Cristina, urge sollecitare il tuo "tecnico di osservatorio" per trovare una soluzione definitiva a questo problema :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti davvero............io uso la testa equatoriale .....mi avevano sconsigliato il derotatore ma mi sembra che funzioni bene

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 1:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
@Roberto, le piccole galassie sono oggetti molto interessanti ma spesso trascurati in ambito amatoriale, dovuto anche al fatto che occorrono strumenti con lunghezze focali importanti, talvolta difficili da gestire con montature "popolari".

@Cristina, concordo con te sul problema delle flessioni e dei pesi da gestire con un LX200 12" su testa equatoriale (sicuramente il più ostico e "ballerino" della serie LX). In alt/az è molto più solido e stabile (sopra ho qualcosa come 16 Kg tra accessori e contrappesi, ma non fa una piega), in equatoriale questo è impensabile.

@Roberto (Bluesky), devo dire che hai un eccellente colpo d'occhio. Infatti la camera principale non è perfettamente ortogonale e questo lascia una leggerissima elongazione sul lato dx dell'immagine, ma non è semplice notarlo.

@Martinoartioli, il derotatore funziona bene, ma ti hanno consigliato altrettanto bene per la testa equatoriale. La configurazione altazimutale con derotatore di campo è molto più costosa. Inoltre è una tecnica molto più complessa e difficile da ottimizzare rispetto alla configurazione equatoriale. Certamente l' alt/az offre molti vantaggi, ma come ha giustamente intuito Roberto non è affatto semplice trovare il giusto setting per (come in questo caso) 4 motori che effettuano il tracking.

Grazie a tutti per i gentili commenti e per essere intervenuti :D .
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grande immagine e dettagli impressionanti!!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti anche da parte mia, soluzione impegnativa che riesci a gestire ottimamente :shock:

e che bella galassietta :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Vaelgran ed Elio, grazie anche a voi :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010