1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto, ma tu il dithering l'hai provato con la lunga focale o anche con quelle più corte?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Grazie Roberto, ma tu il dithering l'hai provato con la lunga focale o anche con quelle più corte?


Lo utilizzo sempre, anche con focali corte. Ultimamente ho fatto due test con l'ACF a 1600mm e a 2500mm in GFA, e ha sempre funzionato (anche se a volte, in effetti, il sistema impiega molto tempo tra una posa e l'altra). A focali lunghe, probabilmente anche un dithering tra le pose di entità bassa è sufficiente, mentre a focali corte è meglio impostare un dithering più alto. Ma con la Lodestar che ha i pixel grandi, uno spostamento di lieve entità è già sufficiente a garantire uno spostamento importante sul sensore di ripresa (Canon 450D), che ha i pixel più piccoli dellà metà, rispetto a quelli della camera di guida...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisognerebbe trovare il modo di concentrare il dithering in 30/40 secondi, come avviene con Maxim. Dico questo in quanto mediamente in una serata topica dedico maximo 3 ore alle riprese, alle quali devo aggiungere i tempi di spostamento auto per andata e ritorno in appennino e di preparazione di tutto il setup. 3 ore di riprese signifcano circa 15 pose da 12 minuti ciascuna (è il target minimo al di sotto del quale non vorrei mai scendere), se il dithering mi fa perdere 2/3 minuti per ciascuna posa è un bel guaio. Vediamo un po' le prossime serate.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010