@fulvio mete: grazie Fulvio! Non so perchè il tuo topic mi era sfuggito! Molto interessante la tua acquisizione anche perchè più profonda della mia e sei riuscito a mettere in evidenza delle strutture nebulari extra-planetarie che come hai citato bene potrebbero essere legate fisicamente ad una origine comune. Soker è un astrofisico teorico molto rigoroso ed il principale sostenitore delle influenze magnetiche galattiche in alcune planetarie anche se in altri ambiti alcune sue conclusioni non mi convincono (tipo sulle determinazione delle cause all'origine di intensi flussi collimati nelle planetarie e preplanetarie, ma questa è un'altra storia). Complimenti per queste tue riprese, molto molto interessanti!!
@ippogrifo: grazie!!
@helixnebula: grazie del tuo apprezzamento!! Capisco benissimo le tue considerazioni riguardo al colore, ma aimè non si tratta di una classica immagine RGB ma di una ripresa attraverso 3 filtri interferenziali, il loro adattamento in tricromia RGB non potrà mai fornire un colore adeguato e realistico ma esso rappresenta semplicemente una mappatura dell'intensità e della distribuzione delle emissioni [NII], [OIII] e Ha. Il colore delle stelle quindi ne risente pesantemente è solo assegnando i singoli canali così come proposto: il rosso al [NII], il verde al HA e il blu all'[OIII], che si ha un minimo di colore lontanamente simile a quanto osservato in una classica RGB. Basta solo cambiare la sequenza di assegnazione, ad esempio [OIII] con HA che le stelle diventano ad esempio pesantemente magenta. Per cui il colore delle stelle è il prezzo che si paga per questo genere di riprese e non si può fare nulla, ma a me interessa più l'aspetto della nebulosa!
