1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7000
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ave foro!

Posto la mia ultima foto deep, la seconda riguardante una nebulosa.

sono 5 pose da 7 minuti.

Realizzate con, canon 1100d no mod, apo65q, su eq6, ottica guida cercatore tecnosky 60/228, con atik titan.

Software, IRIS, e gimp.

Ovviamente, sono affamato di critiche e consigli.

Cieli bui :D


Allegati:
ngc7000.jpeg
ngc7000.jpeg [ 436.73 KiB | Osservato 732 volte ]

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non male, con una reflex non modificata è tosta fare meglio :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Non male, con una reflex non modificata è tosta fare meglio :?

Io la modificherei in fretta, questo è il periodo delle nebulose :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo anche io ai complimenti ed al suggerimento di modificare la canon: un altro mondo modificata!
E' possibile vedere l'immagine a risoluzione piena? Sono curioso di vedere la resa del 65apo (che è uno degli strumenti che sto valutando di prendere). Grazie comunque :)

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tenks gente!

La canon non credo che la modifico, nei prossimi mesi(se il diavolo non ci mette lo zampino) prendo una camera dedicata(credo qhy10, o moravian g2).

Oltre a questo in cos'altro dovrei migliorare?

Serse metto un crop al 100% in jpeg


Allegati:
153.JPG
153.JPG [ 447 KiB | Osservato 683 volte ]

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie 1000 per il crop!
Se hai già una ccd effettivamente modificare la canon non è strettamente necessario, a meno che non ti voglia dedicare alla ripresa sistematica anche con la dslr.
Dal crop vedo un leggerissmo errore di mosso ma stiamo a cercare il pelo nell'uovo...
Noto anche che le stelle non sembrano circolari ma leggermente deformate (non dal mosso) ed è il motivo per cui ti avevo chiesto il crop visto che ho sentito dire che alcuni apo65 fanno le stelle un po "irregolari" e la stessa cosa succede a me su un tripletto da 80mm (sempre un TS).
Per l'elaborazione io la vedo un po sul magenta, ma preferisco lasciare la parola a chi ne sa più di me perchè io sono ancora abbastanza scarso...

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stelle deformate :shock:

Non ci ho mai fatto caso, il tele è in garanzia, dici che mi conviene portarlo indietro?

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Ultima modifica di Vaipier il venerdì 21 giugno 2013, 11:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 7:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ci fai caso e guardi le stelle più luminose vedrai che è come se ci sono delle "punte" (le stelle più luminose sembrano assumere una sorta di forma a pentagono ai mie occhi).
Però non so da cosa possa dipendere e quindi non voglio allarmarti. Magari è solo un caso. Io non sono molto esperto e quindi al limite ti suggerirei di farlo vedere a qualche stuo amico astrofilo che magari è pratico nel fare star test.
Poi può essere che sia solo una mia impressione.

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capisco Serser, mo apro un altro topic per fare luce sulla cosa.

Cieli bui a tutti :D

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo avevo letto di alcuni astrofili che avevano ricevuto un modello "difettoso", l'hanno mandato indietro per farselo sostituire, personalmente non toccherei un'ottica in garanzia, contatta il rivenditore :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010