1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Veil Complex: halpha con reflex
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve gente!
Vista la presenza ingombrante della luna, e la fame di cielo che l'ultimo periodo ha lasciato, ho dedicato una corta nottata per riprendere il famoso complesso con l'ausilio del filtro clip-on ha da 12nm, Telyt180 e la 60D a -10°. Sono 26 pose da 480s @1600iso 11 dark-19flat-11 darkflat

Per il processing, dopo il trattamento dei raw interi, prima dello stacking, ho scomposto l'rgb tenendo il solo rosso, e visto il campionamento abbastanza basso, ho usato anche il drizzle a 2x. Poi ho rifinito con CS5.

E la mia prima esperienza con l'ha, il flat che ho fatto non ha lavorato bene circa la vignettatura, purtroppo la mia flat-box (il monitor del pc :mrgreen: ) non è abbastanza luminosa per scattare con tempi decenti per produrre una buona correzione sulla luce, e il Telyt, unica pecca, un pò vignetta :?

Il risultato non mi dispiace ma non riesco proprio a dargli quelle sfumature dei toni di grigio che vedo nelle immagini qui sul forum e in giro, mi sembra slavata, poco profonda, forse ho bisogno di altrettante pose per iniziare a vedere quel bel segnale argenteo :roll:

Torno a chiedere commenti e ancor più consigli circa il processing di questo tipo di immagini, bellissime ma anche più difficili di quelle colore :oops:

buona giornata e ancor di più buon w.e. a tutti :D

Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Complex: halpha con reflex
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Elio, ma dimentichi che hai una DSLR, non un CCD monocromatico. La risoluzione appare penalizzata, ma io penso che si tratti di un problema intrinseco al sistema di ripresa: mi sembra che gran parte del segnale h-alpha con la reflex vada perduto, ma comunque aspettiamo il parere di chi è esperto in questo tipo di riprese.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Complex: halpha con reflex
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono da cellulare e quindi non posso commentare l'elaborazione.. Però ti invito a fare un flat sintetico.. Volevo però portare la mia esperienza con l'halfa e la reflex.. La perdita di risoluzione è minima.. L'unico problema era il rumore.. Ma nel tuo caso è pure raffreddata.. Insomma io ne rimasi profondamente soddisfatto!
Ps ma tu non avevi la qhy10?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Complex: halpha con reflex
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto per l'invito a provare un flat sintetico.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Complex: halpha con reflex
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Roberto
sono consapevole dei limiti delle reflex e dei ccd colore, si perde circa(*) 1/3 del segnale tenendo il solo rosso, ma ho visto in giro dei capolavori in confronto col mio risultato, speravo di avere qualche consiglio per elaborare meglio, magari sbaglio nel processing e limito anch'io le potenzialità, oltre che raffreddata è pure modificata :oops:
(*) per non parlare della differenza di QE di certe ccd mostruose

@Luciano
Confermi che sono io una capra in processing, o faccio qualche cavolata... :D
No, niente ccd, lavoro senza pc sul campo, e se ccd sarà, solo mono :P
per ora, e da un annetto, 60D CentralDS 8)

@Luca
e vabbè... lo faccio sto flat sintetico ma non è che cambia la notte e il giorno... :cry:

necessito input (cit.) :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Complex: halpha con reflex
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso proficuamente questo metodo http://www.pixinsight.com/tutorials/obs ... le/en.html .

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Complex: halpha con reflex
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gr azie Luca, si anch'io uso PI Le, ma credo i problemi siano altri, comunque appena ho un attimo lo faccio :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Complex: halpha con reflex
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque elio non sono d'accordo..un buon flat é fondamentale per la corretta elaborazione della foto..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Complex: halpha con reflex
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luciano hai ragione, so che è importante, infatti il flat l'ho fatto e ha corretto la polvere e le macchie (non se ne vedono...) ma forse perchè poco luminoso, non ha corretto la vignettatura...o forse ha corretto male e lì sta il problema... :roll:

Lo giuro, appena riesco lo faccio, promessa di scout :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil Complex: halpha con reflex
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 1:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come promesso, ecco qua! :D

Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010