Grazie ancora per le risposte.
Proprio ieri mi sono arrrivati il Celestron C11 xlt e il binocolo gigante Nexus 23-41x100 ED 45°.
Ovviamente, è da ieri che piove... ho provato solo il binocolo osservando i paesaggi di giorno, sembra un bello strumento!
Sembra che la primavera e l'estate saranno piuttosto impegnative, roba da osservare ne ho e gli strumenti pure !
Alla fine mi avete convinto, effettivamente è assurdo partire a fotografare con uno strumento con focale così lunga.
Credo che prenderò un rifrattore per cominciare a fare fotografia deep-sky.
Spero che mi aiuterete nella scelta.
L'idea era di prendere un 4" (102mm), tripletto e apocromatico.
Voi direte.. nient'altro? Beh, diciamo che potrei rinunciare al vetro alla fluorite FPL53
Scherzi a parte, credo che un tripletto apocromatico vada bene, così mi ritrovo sempre uno strumento valido.
finora la scelta era tra questi strumenti :
1) ApoTripletto Tecnosky 115/800
2) Tripletto Apo FPL53 Tecnosky 102/714 (come consiglia fabio_bocci)
3) APM -Astrograph ED Apo 107 F 4.9, credo sia solo un doppietto però (trovata una discussione su questo forum, ecco il link)
viewtopic.php?f=3&t=79200&p=910341&hilit=takahashi#p9103414) uno dei migliori se non ho capito male, niente di meno che il Takahashi 102 TSA (magari anche usato?!)
Voi direte, vabbè dipende dai soldi che ci vuoi spendere, giusto...
Ma io volevo sapere se la mia scelta di prendere almeno un tripletto e un apocromatico sia giusta.
Ripeto, avendo già il C11 per il visuale userei questo tubo solo per la fotografia, quindi vorrei scegliere
proprio in funzione di questa.
Ponendo che prenda uno di questi strumenti, analogamente vi chiedo un consiglio su una buona macchina digitale o una CCD.
Direi qualcosa di fascia almeno media, senza andare a spendere migliaia di euro però.
Spero di ricevere vostri pareri e suggerimenti, grazie!