1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sta scritto da nessuna parte che devi per forza prendere un rifrattore...
Puoi anche optare per un newton da 200 mm a f4, tanto per fare un esempio.
certo un rifrattore, nonostante la minor capacità di risolvere a causa del diametro più ridotto ti permette di non affrontare alcune rogne tipiche degli strumenti a specchio.
Il problema dei rifrattori, quelli buoni intendo, è il costo che sale in maniera esponenziale all'aumentare del diametro.
Un diametro maggiore ti garantisce maggiore potere risolvente ma in astrofotografia conta molto anche l'apertura. Più lo strumento è aperto, più fotoni registra. Nel tuo caso non mi perderei in sofismi: parti con un rifrattore buono ma non di punta (quadrupletti eccetera). C'è chi fa ottime foto con diamtri da 60 mm. Se poi hai soldi puoi pensare a un 80 o a uno della classe dei 100 (io uso un Takahashi Tsa102 e penso che sia un dono di Dio).

Non ho mai provato le due ottiche da te indicate. Ovviamente un apocromatico ti garantisce immagini più incise grazie a una superiore correzione del cromatismo che affligge invece i tele di classe inferiore.

Con la tua montatura puoi tranquillamente effettuare lunghe pose con sopra un tele di ripresa e uno più piccolo per guidare sempre che non opti per la guida fuoriasse. In ogni caso, il limite della posa sarà dettato da vari fattori, quali la qualità del cielo, il tipo di soggetto, la qualità delle guida eccetera.

Spero di aver risposto in modo esauriente alla tua raffica di domande, ma non prenderci gusto ... :D


Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tecnosky ha due strumenti interessanti, un Apocromatico FPL53 90/600 ed un analogo tubo 102/714. Con un rifrattore si hanno molti meno problemi di ripresa e ci si può concentrare di più su altri aspetti (i giusti parametri di guida ed il resto del setup...). Con questi strumenti, che sono leggeri, conviene usare un secondo tubo come guida da mettere in parallelo, va bene un 80/400 acromatico poco costoso, ma che abbia il fuocheggiatore in metallo, perchè se è di plastica si flette facilmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora per le risposte.
Proprio ieri mi sono arrrivati il Celestron C11 xlt e il binocolo gigante Nexus 23-41x100 ED 45°.
Ovviamente, è da ieri che piove... ho provato solo il binocolo osservando i paesaggi di giorno, sembra un bello strumento!
Sembra che la primavera e l'estate saranno piuttosto impegnative, roba da osservare ne ho e gli strumenti pure !

Alla fine mi avete convinto, effettivamente è assurdo partire a fotografare con uno strumento con focale così lunga.
Credo che prenderò un rifrattore per cominciare a fare fotografia deep-sky.

Spero che mi aiuterete nella scelta.
L'idea era di prendere un 4" (102mm), tripletto e apocromatico.
Voi direte.. nient'altro? Beh, diciamo che potrei rinunciare al vetro alla fluorite FPL53 :mrgreen:
Scherzi a parte, credo che un tripletto apocromatico vada bene, così mi ritrovo sempre uno strumento valido.

finora la scelta era tra questi strumenti :

1) ApoTripletto Tecnosky 115/800
2) Tripletto Apo FPL53 Tecnosky 102/714 (come consiglia fabio_bocci)
3) APM -Astrograph ED Apo 107 F 4.9, credo sia solo un doppietto però (trovata una discussione su questo forum, ecco il link)
viewtopic.php?f=3&t=79200&p=910341&hilit=takahashi#p910341

4) uno dei migliori se non ho capito male, niente di meno che il Takahashi 102 TSA (magari anche usato?!)

Voi direte, vabbè dipende dai soldi che ci vuoi spendere, giusto...
Ma io volevo sapere se la mia scelta di prendere almeno un tripletto e un apocromatico sia giusta.
Ripeto, avendo già il C11 per il visuale userei questo tubo solo per la fotografia, quindi vorrei scegliere
proprio in funzione di questa.

Ponendo che prenda uno di questi strumenti, analogamente vi chiedo un consiglio su una buona macchina digitale o una CCD.
Direi qualcosa di fascia almeno media, senza andare a spendere migliaia di euro però.
Spero di ricevere vostri pareri e suggerimenti, grazie!

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Sicuramente una ccd con questi strumenti. Solitamente la scelta ricade su una reflex per motivi economici, ma non mi sembra questo il caso.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma i ccd non hanno un sensore molto piccolo?

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Dipende da cosa compri, il kaf 11000 e' un ff

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
OmicronCeti ha scritto:
Grazie ancora per le risposte.
Proprio ieri mi sono arrrivati il Celestron C11 xlt e il binocolo gigante Nexus 23-41x100 ED 45°.
Ovviamente, è da ieri che piove... ho provato solo il binocolo osservando i paesaggi di giorno, sembra un bello strumento!
Sembra che la primavera e l'estate saranno piuttosto impegnative, roba da osservare ne ho e gli strumenti pure !

Alla fine mi avete convinto, effettivamente è assurdo partire a fotografare con uno strumento con focale così lunga.
Credo che prenderò un rifrattore per cominciare a fare fotografia deep-sky.

Spero che mi aiuterete nella scelta.
L'idea era di prendere un 4" (102mm), tripletto e apocromatico.
Voi direte.. nient'altro? Beh, diciamo che potrei rinunciare al vetro alla fluorite FPL53 :mrgreen:
Scherzi a parte, credo che un tripletto apocromatico vada bene, così mi ritrovo sempre uno strumento valido.

finora la scelta era tra questi strumenti :

1) ApoTripletto Tecnosky 115/800
2) Tripletto Apo FPL53 Tecnosky 102/714 (come consiglia fabio_bocci)
3) APM -Astrograph ED Apo 107 F 4.9, credo sia solo un doppietto però (trovata una discussione su questo forum, ecco il link)
viewtopic.php?f=3&t=79200&p=910341&hilit=takahashi#p910341

4) uno dei migliori se non ho capito male, niente di meno che il Takahashi 102 TSA (magari anche usato?!)

Voi direte, vabbè dipende dai soldi che ci vuoi spendere, giusto...
Ma io volevo sapere se la mia scelta di prendere almeno un tripletto e un apocromatico sia giusta.
Ripeto, avendo già il C11 per il visuale userei questo tubo solo per la fotografia, quindi vorrei scegliere
proprio in funzione di questa.

Ponendo che prenda uno di questi strumenti, analogamente vi chiedo un consiglio su una buona macchina digitale o una CCD.
Direi qualcosa di fascia almeno media, senza andare a spendere migliaia di euro però.
Spero di ricevere vostri pareri e suggerimenti, grazie!

Basta leggere le caratteristiche e vedresti che è un tripletto se no non costerbbe cosi "caro". Ho visto le foto (vai a vedere nella pagina del tedesco in image e ingrandiscili) e vedrai che la qualità smebra alta con un CCD con pixel piccoli e anche di dimensioni medie (non full frame). però già cosi ti darebbe un buon campo con una più che buona risoluzione soprattutto se te la prendi con una camera CCD con i pixel da 5.4micron (che non costa nemmeno molto se non ricordo male, anche se varia da marca a marca, su i 1500/2000 euro).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I tre rifrattori che hai indicato sono tutti validi, è chiaro che l'APM che è il più caro probabilmente è il migliore. Però sulla macchina fotografica sull'economico non c'è nulla di specializzato, a parte una reflex Canon, che però quando la si è equipaggiata di tutti gli accessori e delle modifiche per usarla in astronomia alla fine non costa tanto poco. C'è una offerta interessante da DeepSky nell'usato, in realtà è l'Atik 383L che è stata usata per il test sulla rivista Coelum che andrebbe corredata della sua ruota portafiltri che anch'essa è presente nell'usato. E' una macchina che ho anch'io.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010