Salve a tutti: NGC 4151 è una galassietta a spirale barrata , di dimensioni 6,3 x 4,5 ‘ in Canes Venatici, a 42 a.l.,con le spirali che formano quasi una parentesi intorno al nucleo, tantè che è chiamata “Occhio di Sauron” Sembrerebbe una delle tante della zona, ma ha alcune caratteristiche particolari: 1- E’ Un’AGN, una Galassia di Seyfert con un nucleo particolarmente attivo e pertanto molto brillante. 2 – Ha uno spettro di emissione molto marcato, dove predominano le righe dell’Idrogeno Alfa e Beta e dell’Ossigeno III effetto dell’iterazione dei buchi neri del nucleo coi gas circostanti. 3- E’ una delle galassie più vicine a contenere nel nucleo non uno, ma ben due buchi neri supermassicci in espansione. Ieri sera ho puntato questo interessante target con il mio C14 @7 cui ho effettuato integrazioni multiple per un totale di 2700 sec . Volevo tuttavia riprenderne lo spettro, ma avevo solo lo Star Analyser che, come si sa, non è adatto per spettroscopia di oggetti estesi come i nuclei galattici, in quanto la sua risoluzione è data dalle dimensioni dell’immagine stellare, in questo caso molto grande. Tuttavia, per curiosità ho provato lo stesso, e devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso quando il risultato di 10 integrazioni da 60 sec mi ha permesso di identificare, come si vede dall’immagine, le tre principali righe di emissione del nucleo, Ha, Hb e OIII.Ovviamente , data la bassissima dispersione spettrale (20 a/pixel) le righe dell’ Hb e dell’OIII sono quasi blended, e lo stesso dicasi per Ha e SII.Lo spettro originario è stato "stirato" nel senso dell'asse Y per evidenziare le righe. Comunque è ancora un ottimo risultato per il piccolo , grande filtrino.
Allegati: |

Rgc4151 2700sec_final_web.jpg [ 321.54 KiB | Osservato 1453 volte ]
|

N 4151_Spc_LR.jpg [ 177.52 KiB | Osservato 1453 volte ]
|
|