Per questa nuova fotografia analogica è stata approntata una vecchia tecnica di
elaborazione che si tendeva ad usare durante l'ultimo periodo d'impiego delle
pellicole fotografiche in astrofotografia, prima del deciso sopravvento della
fotografia digitale tramite ccd.
Disponendo di due negativi Kodak 6x7cm: una diapositiva a colori Ektachrome
E200, l'altra una negativa B/N di Technical Pan 6415 Hypersensibilizzata in
formingas, entrambe eseguite con la Flat Field Camera alla nebulosa Rosetta,
sono state per prima cosa convertite in digitale tramite opportuna scansione.
I file così ottenuti sono stati messi a registro, mentre in
secondo luogo, il file relativo alla ripresa in B/N (TP6415 Hypered) è stato
sommato come Luminanza su quello a colori (Ektachrome E200), non prima di
averlo convertito nel metodo cosiddetto Colore Lab.
Purtroppo la parte bassa della diapositiva a colori nel corso della lunga
esposizione ha probabilmente risentito di una mancata planeità dell'emulsione
- traducibile in piccolo difetto del fuoco - relativa all'alloggiamento nel
rispettivo dorso porta-pellicola.
Qualche volta succedeva che durante queste lunghe esposizioni, nonostante la
tensione applicata dal sistema di traino del dorso, il rullo 6x7cm tendeva
ugualmente ad incurvarsi leggermente sul piano focale, data l'entità della
superficie dell'emulsione.
A parte questo problema il risultato, almeno dal punto di vista della resa
generale, credo possa ritenersi soddisfacente:
Immagine standardhttp://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_c.htmlMappa standard:http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... c_map.htmlLe due anteprime a bassa risoluzione che seguono non sono altro che gli originali dopo la
scansione, prima delle rispettive elaborazioni, delle due pellicole incriminate:
Allegato:
rosetta-Ekt_E200.jpg [ 145.47 KiB | Osservato 1380 volte ]
Allegato:
rosetta-TP6415.jpg [ 153.66 KiB | Osservato 1380 volte ]
Cari saluti,
Danilo Pivato