1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 22:15
Messaggi: 3
Località: Pomigliano d'Arco (NA)
Ciao a tutti gli astrofili del forum,

vi seguo ormai da anni e, nei vari settori siete stati per me un enorme serbatoio di consigli, idee e spunti di riflessione.
Mi chiamo Fulvio Baldanza, insegno scienze alle superiori in una scuola in provincia di Napoli. Ho avuto sin da bambino la passione per l'astronomia, che ho coltivato tra alti e bassi fino alla soglia dei 50 anni. Adesso mi ritrovo con vari telescopi: 2 dobson, uno 6" f/8 e l'altro 12" f/5, due maksutov-cassegrain piccolini, un ormai vecchio LX10 Meade SCT 8" su forcella con wedge equatoriale che mi ha dato diverse soddisfazioni nella ripresa planetaria con webcam ed infine un piccolo rifrattorino acromatico Konus Vista 80 f/5.
Tuttavia, qualche giorno fa, esasperato per l'ennesima volta dal seeing pessimo della mia zona (abito a Pomigliano d'Arco) dove l'aria non sta praticamente mai ferma, ho pensato per la prima volta di attaccare la mia canon EOS 40D al rifrattorino e montare il tutto su montatura equatoriale NEQ3. Dopo lo stazionamento della montatura fatto al meglio che potevo, quasi per gioco ho puntato prima M42 e poi M45 (ma con poche speranze visto che il cielo da cui osservo "gode" di un discreto inquinamento luminoso e a malapena riesco a percepire stelle di magnitudine 3,5 ad occhio nudo, quando tutto va bene).
Smontato il tutto nel freddo polare di questi giorni, ho elaborato le immagini ottenute con DeepSkyStacker e Photoshop agendo esclusivamente sui comandi "curves", "levels" e sulla saturazione colore.

Eccovi i risultati:

http://www.flickr.com/photos/93123550@N03/8466401506/

http://www.flickr.com/photos/93123550@N03/8466450736/

Sono ovviamente consapevole della miriade di imperfezioni data l'ottica economica e la mia inesperienza totale, ma sono molto soddisfatto da queste prime foto ed incoraggiato a fare di meglio.
A questo proposito gradirei i vostri giudizi e consigli.

Grazie

Fulvio

_________________
Fulvio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
mica male!!!

benvenuto nel forum :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si inizia sempre a camminare con piccoli passi e questi sono piccoli passi con il piede giusto! :wink:
Benvenuto!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio e benvenuto!

Per quanto riguarda le tue prime immagini i complimenti sono d'obbligo. Un ottimo inizio e direi che ciò che manca maggiormente, ma lo saprai, è il tempo d'integrazione totale, per il resto... vai così che la strada imboccata è quella giusta! :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 22:15
Messaggi: 3
Località: Pomigliano d'Arco (NA)
Ringrazio tutti per gli incoraggiamenti ed i consigli.
Poi approfitto della vostra disponibilità per chiedervi un consiglio su una possibile montatura per astrofotografia di oggetti ds che possa essere affidabile anche per un catadiottrico da 8" e che magari non costi una fortuna...di una HEQ5 che ne pensate?

@ Paolo Ruscitti. Grazie per i complimenti. Riguardo il tempi di integrazione sono ovviamente d'accordo con te. in questo modo dovrei riuscire ad ottenere un miglior rapporto segnale-rumore e più informazioni. Quello che non so è come arrivare al giusto tempo totale. So che non ci sono formule o tabelle a cui fare riferimento. Mi daresti qualche consiglio in proposito?
Grazie ancora

_________________
Fulvio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto, sarà banale va bene, ma sicuramente il primo consiglio è che... l'esperienza sarà il tuo consigliere migliore! Detto questo, personalmente con la reflex mi attesto sempre intorno a 3-4 ore di integrazione, molto dipende anche dalla qualità del cielo, se ottima con questi tempi fai delle belle cose, se meno buona allora dovrai allungare ulteriormente. La fortuna nell'era digitale è che se dopo una nottata ti accorgi che sta venendo fuori qualcosa di buono, ma il segnale non è ancora "pieno", allora puoi attendere un'altra nottata propizia per aggiungere integrazione. Fossi in te però cercherei di capire oltre quali tempi non riesci a migliorare e ottenere quel di più che giustifichi tempi d'integrazione molto lunghi, ma quessto è un mio modo di vedere.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 22:15
Messaggi: 3
Località: Pomigliano d'Arco (NA)
Anche se un po' in ritardo grazie mille Paolo per la risposta molto chiara. A quello che mi dici sono lontanissimo dal raggiungere il giusto tempo di integrazione. Urgono altre prove! :D
Un saluto
Fulvio

_________________
Fulvio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15941
Località: (Bs)
Unisco anch'io i miei complimenti e, col tuo permesso, condivido l'entusiasmo. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio , ben venuto tra noi =)

Complimenti anche da parte mia per le foto , come inizio non sono per niente male ! :D

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 19:27
Messaggi: 80
Località: Cavriglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai la nuova neq3 (vedi telescope express) con goto per caso?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010