1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Teleobiettivo e autoguida Sbig
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'altra sera ho voluto provare ad usare il mio teleobiettivo sonnar 135 f4 abbinato alla st10xme, più o meno sono riuscito a fare delle pose ( senza autoguida) ma in nessun modo sono riuscito a usare l'autoguida interna, mai riuscito a prendere una stella guida, anche con tempi di 8 10 sec....... (ero con il fitro ha da 13nm comunque...) ero speranzoso che dato il largo campo inquadrato, una stella del cavolo per guidare l'avrei trovata, invece... :evil:
Qualcuno ha fatto esperienze positive con teleobiettivi e sbig??

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Teleobiettivo e autoguida Sbig
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso normalmente un tele russo da 135mm f/3,5 montato fisso sulla Sbig SG-4. Mai avuto problemi e guida fino a circa 1200mm di focale senza grossi problemi

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Teleobiettivo e autoguida Sbig
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Usando un Nikon 180/2.8 Anche io non ho avuto problemi. Lo utilizzavo con una piastra Steve Mandel adapter. Forse l'adattatore che utilizzi tu e' troppo chiuso ed ostruisce la visuale al sensore di guida?
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Teleobiettivo e autoguida Sbig
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In 15 anni di riprese CCD ho usato solo SBIG e a parte la ST237/A tutte con sensore interno dal NIKON 180mm f/2.8 fino al R.C. 14" f/8; ho quindi usato l'autoguida interna sempre e senza problemi di sorta ritenendo io questa possibilità offerta dalle SBIG ineguagliabile, anche a 3000 mm di focale guidiamo con sensore interno e addirittura dietro i filtri narrow.
Tutto questo per dirti che salvo cose macroscopiche a 130 mm anche in Ha non è possibile nemmeno come ipotesi che tu non abbia una stella idonea nel sensore. E' possibile invece un'ipotesi e cioè che tu a 130 mm dietro un filtro Ha ti aspetti di vedere una stella con dimensioni e corpo evidenti come succede in chiaro a focali superiori; ecco questo in effetti operativamente non è plausibile a meno che il sensore non inquadri una stella molto ma molto luminosa.
C'è un piccolo accorgimento da fare; riprendi una posa di 5-6 secondi in bin 3 e poni lo stretch video in max-val in modo che elimini completamente il rumore di fondo cielo e agendo sui cursori vedrai che le stelle abbastanza luminose appariranno e in quantità e ne sceglierai una. Va anche detto una cosa che con uno stazionamento buono a 130 mm la guida vista la luminosità dell'ottica praticamente non serve dovendo comunque contenere la posa; però se uno vuole guidare ti posso assicurare che io l'ho sempre fatto. Ricordo di aver fatto anche un paio di immagini con la STX16803 abbinata al NIKON 180 mm senza acun problema se non che le stelle a queste focali sono capocchie di spillo e bisogna fare in modo che il software le riconosca come tali.
Se scendi ancora di focale in effetti le stelle avranno dimensioni tali per cui non ha più senso l'autoguida ma siamo anche ormai nella categoria di riprese naturalistiche del cielo notturno e non più deep-sky.
In conclusione puoi assolutamente essere sicuro che la cosa è del tutto possibile e performante

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Teleobiettivo e autoguida Sbig
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le risposte, non avevo considerato le dimensioni delle stelle a focali così corte, proverò a fare come dice Francesco.

PS
Vedo che avete tutti usato il nikon 180 2.8 deve essere un gran bel telobiettivo :D

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010