1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primi passi in orione
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
due giorni fa , con la luna e sotto il lampione di casa mia, sono riuscito a fare questa, so benissimo che è bruttina, ma per me è una grande soddisfazione.
eos 1100d non modificata+ filtro eosclip CLS+teleobiettivo samyang 500 a specchio(non è collimabile e mi fa le stelle ad x)
il tutto collegato al mio lx200 senza guida, scatti da 3 minuti a 6800iso, 10 dark e 10 flat
Immagine

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi in orione
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lodevole tentativo, peccato che la reflex non modificata sia cieca. :cry:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi in orione
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Cristiano,

interessante immagine con il Samyang 500 f/6.3. Ma io sono sorpreso che è così buio. Da 3 minuti e 6800iso io aspetterei più dettaglio. Forse il teleobiettivo è troppo lento?
Qual'è il tuo software di elaborazione?

Ma buon lavoro.

Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi in orione
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
veramente il tele non è buio , almeno credo. ho usato un filtro CLS e il singolo scatto è così.
Immagine
ho usato dss per elaborarlo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi in orione
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Cristiano,
Mi dispiace. Io Sono rapidamente muovendo fuori dalla mia profondità per entrambi tecnica e lingua.
Volevo dire senza offesa, e daccordo che il scatto singolo mostra bene abbastanza. Un stack di questi dovrebbe fare una buona immagine.

Hai provato "Iris" per dopo-elaborazione?
Questa è il Cookbook da Jim Solomon. Solo inglese.
http://www.saratogaskies.com/articles/c ... index.html

Spero questo aiuto.

Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi in orione
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
niteman1946 ha scritto:
Salve Cristiano,
Mi dispiace. Io Sono rapidamente muovendo fuori dalla mia profondità per entrambi tecnica e lingua.
Volevo dire senza offesa, e daccordo che il scatto singolo mostra bene abbastanza. Un stack di questi dovrebbe fare una buona immagine.

Hai provato "Iris" per dopo-elaborazione?
Questa è il Cookbook da Jim Solomon. Solo inglese.
http://www.saratogaskies.com/articles/c ... index.html

Spero questo aiuto.

Mark

nessuna offesa :D
grazie proverò

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010