1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andiamo con ordine. Il bilanciamento va fatto con tutta la roba che si usa, compreso i cavi e la fotocamera. Il bilanciamento è buono quando con gli assi sbloccati in qualunque posizione si metta la montatura, questa resti ferma dove la si lascia e non cominci ad ondeggiare. Quindi se i contrappesi non bastano bisogna acquisirne degli altri. Se non si trova una buona stella guida c'è poco da fare, o disassare di più il telescopio guida (ma senza esagerare) per trovarne una adatta, oppure usare un telescopio guida più luminoso e/o una fotocamera guida più sensibile. Se si usa una fotocamera guida si può aumentare la sua durata dell'esposizione, compatibilmente con l'allineamento e l'inseguimento della montatura. Nel senso che si può arrivare a pose di qualche secondo, ma probabilmente con una posa di 10 secondi (della fotocamera guida) la guida non sarebbe più efficace perchè fra una foto e l'altra c'è già stato del mosso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... okay, ma il contrappeso andrebbe messo in posizione opposta al peso in più, quindi dato che il focheggiatore e la camera stanno sul lato destro, dovrei mettere dei pesi sul lato sinistro.
Il discorso finale è che qui si vede il limite della strumentazione, sia a livello di montatura che di ottiche.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fuocheggiatore e camera stanno dove li metti...
Se ruoti il tele in modo da avere il fok all'interno, è scomodissimo per osservare ma ottimo per fotografare

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Andrea. Ecco come bilanciavo La Berta, quando la usavo con la reflex:
Allegato:
balance1.jpg
balance1.jpg [ 716.59 KiB | Osservato 111 volte ]
naamah75, sii meno categorico.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, i Newton per fotografare vanno messi così, con il fuocheggiatore in basso. Oppure in alto, ma è ancora peggio. Il problema è che con tutto il peso attaccato è facile che scorra...
C'è anche un altro sistema, adottato da molti, quello di mettere dalla parte opposta una barra con un contrappeso scorrevole. Naturalmente va messa in modo simmetrico, ossia dalla parte opposta del fuocheggiatore e nella parte posteriore. Si può mettere anche nella parte anteriore, in questo caso bisogna poi scorrere il tubo indietro. Va fatto una prova per vedere quale soluzione è migliore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010