1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 417 - NGC 1931 Spider e Fly
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie :P

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 417 - NGC 1931 Spider e Fly
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai provato ha ridurre leggermente ancora le stelle?
solo per vedere se salta fuori meglio la nebulosità?
davvero bella!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 417 - NGC 1931 Spider e Fly
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Vittorino!!
Ho fatto una piccola riduzione stellare con Image Plus, non ho usato il Morphological Transformation di Pixinsight per paura di rovinare le stelle ma che è molto più efficace. E' una prova che devo fare...
A presto con una nuova versione, se funziona bene :wink:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 417 - NGC 1931 Spider e Fly
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 21:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bellissimo quadretto celeste pieno di colori, sei riuscito a rendere bene sia le stelle sia le nebulosità.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 417 - NGC 1931 Spider e Fly
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Roberto!! Peccato che non sei venuto al mini star-party invernale di Pian dell'Armà, tanto freddo ma tanta buona compagnia :wink:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 417 - NGC 1931 Spider e Fly
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 23:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh per questa luna ho saltato le osservazioni in trasferta, ma non me ne sono stato con le mani in mano, ho fatto due intere nottate a riprendere dal terrazzo di casa :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 417 - NGC 1931 Spider e Fly
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 23:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel quadretto Carlo, complimenti. Anch'io ho la sensazione che si possa celare qualche altro dettaglio "sotto sotto"...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 417 - NGC 1931 Spider e Fly
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un ottimo risultato! Mi piacciono specialmente i colori e la morbidezza. Verifica il consiglio di vittorino.
Potresti postare un canale rosso molto tirato? Sembra di vedere molto sotto.

Peccato che quella notte non sono riuscito a fare anch`io quel soggetto, a causa della guida, poi risolta.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 417 - NGC 1931 Spider e Fly
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!! In effetti tutta la zona è pervasa da una tenue nebulosità di fondo, proverò a stretchare di più per farla uscire sperando di non fare troppi danni.
@Lorenzo: Inoltre la prima parte di sabato notte è stata sfavorevole per le velature, io ho i grezzi di M78 ma non confido molto in un buon risultato…

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 417 - NGC 1931 Spider e Fly
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...EFFFINALMENTE!!! :mrgreen: :D :mrgreen: :D
In po' in ritardo intervengo ma, infine la vedo! 8)
...e, forse sono rimasto un po' folgorato, ma per me, a prima vista ti dico: spettacolo puro!

Sì, forse la mia è più profonda e selettiva, più limitata come campo, e un po' più dettagliata, ma la tua è un tripudio di colori e vastità! :shock: Oltre al fatto che ovviamente io non riuscivo a catturare la fly. Per me la fly nebula sarà sicuramente oggetto di un'altra sessione, tra un anno probabilmente... :P

Mi piace proprio! Bravissimo! Sei proprio un maestro nella resa dei colori, forse un po carichi, ma non me ne importa niente, sono bellissimi.

Guarda, mi viene in mente anche che, di foto *belle* dell'area e di queste nebulose ne ho viste pochissime in rete, forse non ho fatto una ricerca giusta. In ogni caso la tua è una delle migliori.

Ora ci dobbiamo aspettare la versione di Lorenzo... :?: :twisted: :roll:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010