Bene, ieri sera, sfruttando l'assenza di nuvole, ho finalmente potuto provare la ripresa tramite Maxim DL, compresa la guida del secondo sensore della SBIG ST-8XME. Il tubo, al solito, è il C8 con riduttore F6.3 che adesso lavora, sembra stabilmente, a 1445mm di focale. Avevo montato anche la guida esterna, ma non ce n'è stato bisogno, poiché sono riuscito a guidare con il sensore interno anche con il filtro Blu (il più rognoso, dopo l'H-Alpha).
Nella somma delle solo pose L (10x300") ho raggiunto la 17a (secondo astrometrica):
Allegato:
Commento file: 10x300 L - Rimozione gradiente, DDP
M50-L_REMGRAD_DDP.png [ 2.63 MiB | Osservato 450 volte ]
Ho anche fatto i colori (giusto per provare, 5 per canale da 300")
Allegato:
Commento file: LRGB - rimozione gradiente, bilanciamento del bianco, DDP, flattern backgroud
M50-LRGB-GRADREM-WB-DDP-FB.png [ 1.79 MiB | Osservato 450 volte ]
Purtroppo la Luna dava abbastanza fastidio, ma secondo le previsioni sarebbe stata l'ultima sera serena per almeno 10 giorni

quindi non sono stato troppo a sindacare.
Tutti i dati anche su Astrobin:
http://astrob.in/33328/Il prossimo passo sarà il platesolving.
Colgo l'occasione per ringraziare
Aldo Proietti e
Ivaldo Cervini che, tramite ottimi consigli e howto, mi hanno permesso di arrivare a questo risultato.
Siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per l'altezza del nostro corpo, ma perché siamo sollevati e portati in alto dalla statura dei giganti.Bernardo di Chartres
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com