1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nova di 17a in M31
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 44364.html

Se il tempo lo permette non fatevi sfuggire questa nova extragalattica di 17a, già confermata (fa sempre buona impressione avere nel carniere, vedi album, un tale oggetto).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova di 17a in M31
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 44364.html

La nova è arrivata fino alla 16,6a, peccato che nessun italiano abbia approffitato del bel tempo (nonostante la Luna Piena) e della ben piazzata posizione di prima sera, per riprenderla, ora voglio vedere quanti anni bisognerà aspettare per averne una così luminosa. :-(
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova di 17a in M31
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
per riprenderla
Roberto, hai postato in Osservazione visuale » Osservazione del Profondo Cielo, qui non ci sono fotografi.
Sposto nella sezione adatta.

Comunque io sto riprendendo M31, però sta maledetta PNV J00461912+4144364 è lontana dal nucleo, mi toccherà fare una posa apposta per cercare di individuarla :mrgreen:

PS: Io ci ho provato: 20 minuti con la SBIG ST-8XME in bin 1x1, -15°C sull'Orion 80 Express F6, ma non è venuta fuori. È troppo debole per la mia ottica.

Per chi vuole, qui c'è il fit normalizzato con dark, flat e dark del flat già risolto astrometricamente da Maxim.


Allegati:
Commento file: Ho segnato con due linee sottili l'ipotetica posizione
M31SN-L-15C-1x1-SG-1200s-000.jpg
M31SN-L-15C-1x1-SG-1200s-000.jpg [ 1.39 MiB | Osservato 1344 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova di 17a in M31
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
Simone Martina ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
per riprenderla
Roberto, hai postato in Osservazione visuale » Osservazione del Profondo Cielo, qui non ci sono fotografi.
Sposto nella sezione adatta.

Comunque io sto riprendendo M31, però sta maledetta PNV J00461912+4144364 è lontana dal nucleo, mi toccherà fare una posa apposta per cercare di individuarla :mrgreen:

PS: Io ci ho provato: 20 minuti con la SBIG ST-8XME in bin 1x1, -15°C sull'Orion 80 Express F6, ma non è venuta fuori. È troppo debole per la mia ottica.

Per chi vuole, qui c'è il fit normalizzato con dark, flat e dark del flat già risolto astrometricamente da Maxim.


Ho controllato anch'io la tua immagine, non si vede, è per questo che bisogna acchiappare al volo ogni buona occasione, una nova come questa che è arrivata fino alla 16,6a non capita tutti gli anni, per riprenderla occorre beccarla subito, nella tua immagine doveva essere già di 18a e forse anche più.
Non fa niente ci sarà una prossima volta.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010