1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC1499 Ha+SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

nonostante la scarsa integrazione causa cielo sempre coperto, mi pare di avere tirato fuori qualcosa di buono, ma mi rimetto al vostro giudizio e gusto come al solito.

Di nuovo posso dire di avere usato Iris per l'Ha usato come luminanza, mentre DSS per l'SII e l'OIII.

In pratica sto cercando di imparare a miscelare meglio i colori della tricromia in modo che si bilancino bene e poi all'aggiunta della luminanza (l'Ha strechato) vengano in evidenza più particolari e soprattutto vengano evidenziate più differente nelle varie zone dell'immagine.

Come detto gradisco volentieri un vostro parere.

Un saluto

Emilio

Immagine

Immagine per chi non accede ad Astrobin:


Allegati:
NGC1499 Ha+S2HaO3 web.jpg
NGC1499 Ha+S2HaO3 web.jpg [ 482.91 KiB | Osservato 924 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Ha+SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me hai fatto un ottimo lavoro Emilio , complimenti.

ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Ha+SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9635
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emilio,
la sequenza "D" con quale filtro è stata fatta?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Ha+SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Angelo:

Grazie :) anche a me piace, anche se voglio integrare molto di più l'Ha per avere una luminanza migliore. A dire il vero anche il colore necessiterebbe ancora integrazione maggiore, ma tutto sommato non mi pare così male.

@Danilo:

Ciao Danilo, è un Baader Ha 7nm, in tutto sono 13 pose da 1200sec.

Un saluto ad entrambi.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Ha+SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio, molto bella questa california, peccato che non ci entra tutta, anche i colori mi piacciono, complimenti
Ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Ha+SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Giuseppe, purtroppo solo con l'80ED riuscirei a prenderla tutta, ma per farlo devo allontanarmi da casa e usare la Canon oppure smontare ruota + CCD + ecc. ecc. dal 150 e rimontare tutto sull'80ED.
Troppo lavoro :-))

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Ha+SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emilio
A me piace decisamente e pure parecchio, trovo i colori assai gradevoli con una percezione del dettaglio non scontata sulla california. Un ottimo risultato, le pose da 20 minuti hanno fatto il loro lavoro ma tu con l'elaborazione stai trovando un buon metodo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Ha+SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Ciao Emilio
A me piace decisamente e pure parecchio, trovo i colori assai gradevoli con una percezione del dettaglio non scontata sulla california. Un ottimo risultato, le pose da 20 minuti hanno fatto il loro lavoro ma tu con l'elaborazione stai trovando un buon metodo

Ciao Andrea, grazie.

Sì hai ragione, sto trovando un nuovo metodo.

In pratica ho realizzato grazie ai preziosi consigli di Francesco Antonucci due cose fondamentali, ovvero che la quantità di segnale per fare la tricromia (SII-Ha-OIII) deve essere molto bilanciata e quindi puoi lavorare sulla durata dei subframes come sul binning, io preferisco la durata.

Quindi se ho 1 ora per SII e OIII prenderò solo pochi frames per l'Ha da usare nella tricromia.

Poi invece sull'Ha che userò come luminanza, va accumulato ovviamente il massimo del segnale per tirare fuori i dettagli e il meno possibile il rumore.

Sul colore invece tendo anche a passare qualche mano di rimozione noise.

Altro particolare: la calibrazione, lo stack e l'allineamento della luminanza mi riesce molto meglio con Iris rispetto ai vari Maxim, DSS e altri, mentre per i canali colori uso senza problemi DSS che è veloce.

Ho poi iniziato a giocare con Pixinsight con la funzione che miscela ad esempio una certa quantità di Ha ai singoli altri canali, cosa che mi apre molte possibilità di plasmare l'elaborazione rispetto a prima.

Diciamo che ci sto studiando su :)

Ad ogni modo il mio gusto "poco saturato" di intendere le immagini in tricromia narrow è questo, a certi potrà piacere ad altri meno.

Quello a cui tengo di più ovviamente è mettere in risalto i contrasti.

Un salutone a tutti.

Emilio

EDIT:

questa ad esempio è un'altra interpretazione elaborativa, che a me piace meno, ma spesso viene usata:

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010