Kiunan ha scritto:
Ciao Emilio
A me piace decisamente e pure parecchio, trovo i colori assai gradevoli con una percezione del dettaglio non scontata sulla california. Un ottimo risultato, le pose da 20 minuti hanno fatto il loro lavoro ma tu con l'elaborazione stai trovando un buon metodo
Ciao Andrea, grazie.
Sì hai ragione, sto trovando un nuovo metodo.
In pratica ho realizzato grazie ai preziosi consigli di Francesco Antonucci due cose fondamentali, ovvero che la quantità di segnale per fare la tricromia (SII-Ha-OIII) deve essere molto bilanciata e quindi puoi lavorare sulla durata dei subframes come sul binning, io preferisco la durata.
Quindi se ho 1 ora per SII e OIII prenderò solo pochi frames per l'Ha da usare nella tricromia.
Poi invece sull'Ha che userò come luminanza, va accumulato ovviamente il massimo del segnale per tirare fuori i dettagli e il meno possibile il rumore.
Sul colore invece tendo anche a passare qualche mano di rimozione noise.
Altro particolare: la calibrazione, lo stack e l'allineamento della luminanza mi riesce molto meglio con Iris rispetto ai vari Maxim, DSS e altri, mentre per i canali colori uso senza problemi DSS che è veloce.
Ho poi iniziato a giocare con Pixinsight con la funzione che miscela ad esempio una certa quantità di Ha ai singoli altri canali, cosa che mi apre molte possibilità di plasmare l'elaborazione rispetto a prima.
Diciamo che ci sto studiando su

Ad ogni modo il mio gusto "poco saturato" di intendere le immagini in tricromia narrow è questo, a certi potrà piacere ad altri meno.
Quello a cui tengo di più ovviamente è mettere in risalto i contrasti.
Un salutone a tutti.
Emilio
EDIT:
questa ad esempio è un'altra interpretazione elaborativa, che a me piace meno, ma spesso viene usata:
