1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2459
Località: Provincia di Sondrio
Mah' mi sembra abbastanza chiaro da cosa differisce dal cryford.
Il fiss sostiruisce la manopola del focheggiatore originale e quindi lavora spostando avanti ed indietro lo specchio, aggiunge una manopolina demoltiplicata ed un sistema che forza la vite che spinge lo specchio a restare in asse non permettendo, o meglio riducendo, il disallineamento dello specchio quando si focheggia.
Come vedi la manopola del fuoco e' su un lato, lavota su una barra filettata che spinge lo specchio avanti ed indietro. La barra e' quindi posta su un lato dello specchio ed avendo un certo gioco fa disassare lo specchio spingendolo o tirandolo. Capisci di cosa parlo guardando un oggetto ad alti ingrandimenti mentre focheggi, lo vedrai spostarsi di qua e di la girando la manopola nei due sensi. Tutti gli sc ne sono affetti, chi piu' chi meno, gli specchi di grosso diametro essendo piu' pesanti facilmente ne sono piu' affetti. Il fiss risolve o riduce questo problema.
Il cryford invece e' un focheggiatore esterno che si collega sulla culatta del telescopio, in tutto e per tutto uguale a quello dei rifrattori. Risolve lo shift in quanto non si lavora piu' con il focheggiatore del tele (si usa comunque per grossi spostamenti di fuoco) e in alcuni casi si puo' usare bloccando definitivamente lo specchio eliminando quindi il mirror flop.
Introduce pero' altri problemi, per esempio rende difficoltoso l'uso di spianatori che necessitano una distanza precisa dal sensore (lavora estraendo un tubo per portare il sensore/oculare nel punto di fuoco), puo' introdurre un aumento di coma o curvatura di campo non mantenendo il punto di fuoco nella posizione ottimale.
Ogni soluzione ha i suoi pregi ed i suoi difetti.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2459
Località: Provincia di Sondrio
Comunque quando focheggi devi arrivare al fuoco con lo specchio in spinta, questo dovrebbe eliminare lo scivolamento, se arrivi al fuoco tirando lo specchio questo rimane piu' "alto" dal lato opposto alla barra filettata del focheggiatore, non avendo quindi un supporto puo' tendere a scivolare verso il basso su quel lato portandoti fuori fuoco.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non devi pensare che il lento movimento dell'inseguimento "scuota" il primario. Il fatto è che durante l'inseguimento cambia l'angolo che lo strumento fa rispetto all'orizzontale. Perchè se semplicemente girasse attorno ad un asse verticale e mantenesse sempre lo stesso angolo di inclimazione probabilmente non si sposterebbe affatto. Purtroppo questo si verifica solo se si va al polo nord a fare fotografie. La fregatura è che l'asse polare è inclinato, quindi il telescopio nel tempo si corica su un lato, e questo fa sì che lo specchio sposti seppur di poco il punto sul quale si appoggia. Bisogna poi pensare che uno spostamento di pochi centesimi di millimetro viene amplificato enormemente dalla focale del telescopio che per un C8 è di due metri!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010