1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Claudio_Roma e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie agli ultimi intervenuti.
A chiusura di questo mio contributo sul narrow posso aggiungere in ultimo, riagganciandomi alla considerazione di Massimo sul dettaglio, che andrebbe esteso il ragionamento a chi per più fortunate condizioni si trova a riprendere con strumenti di 20"-32" sotto cieli perfetti in ogni notte di ripresa. Intendo dire che il risultato ottenuto è con un 14" e in condizioni sempre troppo mutevoli di cielo e che quindi potrebbe (a parità di set-up) in condizioni diverse essere decisamente maggiore se non altro per la possibilità di accumulare integrazione in poche notti e non in settimane se non mesi.
Io ho voluto collocare con questo mio post il discorso narrow S2HaO3 in quel doveroso gradino che dal mio punto di vista esso merita; va anche detto che la dissertazione non è stata propriamente per neofiti ma una narrow a 3000 mm di focale ovviamente è impegnativa. Si può però con certezza asserire che scendendo di focale il tutto si semplifica enormente e anche il tipo di elaborazione cambia dovendosi a mio avviso adattare a connotati assai diversi della ripresa. Non è pensabile che una narrow a 500 mm di focale possa essere trattata come una a 3-4000 mm affindando alle prime caratterizzazioni che non possono essere quelle di ricerca del dettaglio che non può esistere, ma di un aspetto estetico rispondente alla mappatura e gradevole alla visione.

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh caro mio stavolta ti sei superato !!!
Da sempre considero la più bella Pacman quella di Russel Croman ma qui se si considera la diversità di cielo oserei dire che per certi versi è anche superiore.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Francesco,

non saprei cosa aggiungere ai tanti complimenti che già hai ricevuto, tranne che ringraziarti per l'aiuto recente che mi hai dati nella produzione di immagini in narrow band.

Di sicuro vedere dei lavori così incoraggia e non poco ad imparare per bene i tuoi insegnamenti.

Tanti sinceri complimenti.

Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebo (detto Paulus)
poi in mp mi mandi l'indirizzo per la cassetta di vini concordata........
A parte questo posso essere daccordo con te che se opportunamente parametrizzata ai suoi tempi di integrazione doppi, strumento da 20" e cielo del New Mexico questa può reggere un confronto. Ma di tutto a me interessa meno che sapere se un'immagine da me elaborata è meglio di quella di Pinco se non addirittura anche meglio di quella di Pallino; tu mi conosci troppo bene e sai che la mia è una pura dedizione e che sostengo laddove possibile la 'causa italiana' e cioè che chi in Italia riesce a fare buone cose se portato in certi contesti non deve imparare niente da nessuno. Competizioni e invidia per questo sport sono a me del tutto sconosciute e se a volte mi metto 'The Mask' è solo quando qualcuno si pone ingiustificatamente su un piano di poca correttezza, ma visto che si parla di astroimaging sono cose che si superano con poco.

Emilio

Ti ringrazio per l'apprezzamento all'immagine che fa parte di una serie di esempi narrow di lunga focale che se l'interesse persiste posterò al puro fine di una valutazione applicativa del metodo per tutti coloro che in qualche modo coltivano o potrebbero coltivare un interesse per la S2HaO3.
Se poi i consigli che ti ho dato e che comunque puoi sempre approfondire quando vuoi in futuro si sono rivelati utili e interessanti è per me come sempre un piacere fornire un supporto derivabile dalla mia lunga esperienza e nulla più di questo. L'ho sempre fatto per pura dedizione alla divulgazione senza per questo pretendere una 'cattedra' che non merito di certo.


Frank


P.S. - Ci tengo moltissimo a ricordare, seppur molto spesso si da all'elaboratore un ruolo di primo piano, il partner Marco Angelini con il quale la sinergia collaborativa rende possibile nelle difficili condizioni italiane di affrontare con un certo profitto situazioni e disanime e che se qualcosa dopo fiorisce è solo perchè sul campo si è ben coltivato e lui in questo è semplicemente prezioso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima ripresa Frank, complimenti
sei un maestro ;)
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco, non sono mai stato un amante dei colori mappati e quindi non mi esprimo su questo aspetto, ad ogni modo l'immagine ha un eccellente livello di dettaglio ed e' processata (come da aspettarsi) molto bene, un plauso ad entrambi voi per la realizzazione (raccolta dati ed elaborazione) per un risultato di gran rilievo :)
Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuseppe e grazie, è un pezzo che non ci si sente e spero che ti vada tutto bene sotto ogni profilo.

Grazie anche a te Marco. Sul fatto ovvio che la S2HaO3 sia particolare e molto distante da riprese in luce naturale posso solo dirti che a me piace ogni tipo di ripresa e connessa elaborazione semplicemente per il fatto che ad ogni tipologia è possibile chiedere qualcosa rispetto le altre; diversi modi per ispezionare visivamente il soggetto prescelto


Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Claudio_Roma e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010