1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Claudio_Roma e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti gli amici astrofili. Avrei bisogno di un aiuto.
In questo periodo stò utilizzando 2 CCD Orion StarShotPro DSCI V1, sullo stesso computer, in abbinamento a 2 telescopi diversi (Takahashi FS102 + Takahashi FS60C), più un terzo telescopio di Guida che monta una CCD Lodestar della Starlight Instruments.
Il problema è di poter distinguere con AstroArt o MaximDL o Nebulosity il giusto CCD,
in quanto essendo uguali non riesco a capire a quale driver il programma si aggancia.
I due CCD hanno VID/PID diversi e funzionano entrambi, il problema è far capire al driver quale ccd usare.
Vorrei ad esempio poter usare con maxim un ccd con astroart un'altro. Come potrei fare ?? Rinominando qualche driver ad esempio o assegnando VID/PID in qualche modalità a quelche driver ascom ??
Grazie per qualsiasi aiuto.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il giovedì 1 novembre 2012, 16:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti suggerisco di contattare Giovanni Benintende, se non ricordo male aveva sviluppato un plugin per Maxim per fare esattamente questo e mantenere entrambe le camere sincronizzate (in particolare col dithering)..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti ne avevo già parlato con lui, ma non ricordo se usava 2 ccd uguali. In quella discussione infatti parlavamo di dithering con 2 ccd e da poco fabio cavicchio mi ha permesso con una modifica dell'interfaccia utente fare ditherning ogni n. immagini.

Ma dal punto di vista driver non è che rinominado il driver sotto windows o sotto ascom si possa risolvere più che altro assegnare vid e pid correttamente distinguendo l'una dall'altra.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 16:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il driver nativo delle CCD è fatto bene, dovrebbe assegnare un ID univoco ad ognuna, quindi nel sistema ti saranno listate come:

CCD XYZ #1234
CCD XYZ #5678

E questo dovrebbe permetterti di usarle entrambe senza problemi.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti windows lavora bene, ma quando su Maxim gli dico di usare la Orion la usa e basta non mi chiede su quale e non riesco ad identificarla.

Puoi magari farmi capire meglio come fare ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1925
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessa anche a me sapere come gestire con Maxim due ccd, perchè uso una DSI pro e una DSI II Color e da quello che ho visto non le identifica, utilizzando lo stesso driver.
Il problema si pone soprattutto nella scelta del sensore guida e di quello per la ripresa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però Windows userà lo stesso driver ma identifica le porte USB in modo differente l'una dall'altra, quindi in realtà le differenzia. Bisogna vedere però se questa differenza rimane nascosta od è trasparente al software, sempre che questo lo preveda. E' meglio con le seriali, quelle si differenziano più facilmente. Purtroppo non ho due periferiche uguali per fare la prova.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Claudio_Roma e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010