1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 8:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo a dire la mia sperando di non essere frainteso perchè non voglio togliere nulla all'ottimo risultato ottenuto da Markigno.
Dal mio punto di vista quanto fatto da Markigno va di molto oltre le normali capacità elaborative che si richiedono a uno che è all'inizio, questo lavoro richiede anche l'utilizzo di software adeguati e grande dimestichezza nel trattamento delle immagini astronomiche per il fatto che il materiale raccolto era di qualità abbastanza scadente (Simone non volermene, ma credo che questa sia la realtà), in particolare il canale blu per tutto quanto è stato già detto.
Da quanto ha detto negli ultimi interventi ho l'impressione che Simone sia rimasto particolarmente attratto da questo risultato e sia portato a pensare che tutto si possa risolvere grazie a un'elaborazione adeguata. Secondo me non è così, o meglio non è la strada migliore da intrapendere se uno vuole arrivare a buoni risultati. Capacità come quello dimostrate da Markigno vengono col tempo e l'esperienza mentre una cosa che è necessario imparare da subito è quella di porre la massima attenzione alla fase di ripresa. Una ripresa con tutti i canali perfettamente a fuoco, inseguimento corretto, senza luna, senza aberrazioni varie è un'immagine che a livello elaborativo richiede pochi e semplici passaggi e quindi buoni risultati sono alla portata di tutti e i risultati saranno sempre confortanti, quando poi si arriverà a capacità elaborative superiori i risultatiti saranno ancora migliori.
Viceversa da una ripresa scadente anche grandi capacità nell'elaborazione non potranno mai portare a risultati di grande qualità e credo che questa immagine ne sia l'esempio. Tutto il lavoro svolto da Markigno a portato a un'immagine gradevole da vedere con la galassia ben presentata e senza dominanti o altro che rendano l'immagine sbilanciata in un senso piuttosto che un altro. Ma si tratta comunque di un compromesso dove, tutto il lavoro svolto sul blu ha fatto si che alla fine questo colore manchi un po' nell'immagine finale, sia sul soggetto che sulle stelle.
Quindi un grosso plauso a Markigno che è risuscito e tirar fuori il sangue dalle rape, ma se vuoi un suggerimento per l'immediato, concentrati maggiormente sulla fase di ripresa.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
Provo a dire la mia sperando di non essere frainteso perchè non voglio togliere nulla all'ottimo risultato ottenuto da Markigno.
Dal mio punto di vista quanto fatto da Markigno va di molto oltre le normali capacità elaborative che si richiedono a uno che è all'inizio, questo lavoro richiede anche l'utilizzo di software adeguati e grande dimestichezza nel trattamento delle immagini astronomiche per il fatto che il materiale raccolto era di qualità abbastanza scadente (Simone non volermene, ma credo che questa sia la realtà), in particolare il canale blu per tutto quanto è stato già detto.
Da quanto ha detto negli ultimi interventi ho l'impressione che Simone sia rimasto particolarmente attratto da questo risultato e sia portato a pensare che tutto si possa risolvere grazie a un'elaborazione adeguata. Secondo me non è così, o meglio non è la strada migliore da intrapendere se uno vuole arrivare a buoni risultati.
Nessuna offesa Roberto, anzi, sono pienamente d'accordo con te. Ripeto che questa foto è stata fatta un po' alla carlona, per provare i filtri LRGB (arrivati da due settimane) sul primo cielo non nuvoloso a disposizione.
Questa immagine mi ha fatto mettere in discussione una serie di considerazioni pregresse legate alle ottiche in mio possesso e, soprattutto, a ciò che posso fare da casa (questo è di più difficile soluzione purtroppo :( ). Mi rendo perfettamente conto che da materiale mediocre è difficile tirar fuori qualcosa di decente.
renard ha scritto:
Quindi un grosso plauso a Markigno che è risuscito e tirar fuori il sangue dalle rape, ma se vuoi un suggerimento per l'immediato, concentrati maggiormente sulla fase di ripresa.
Ecco allo stesso tempo mi accorgo però delle mie carenze percettive durante l'elaborazione e su questo, parallelamente, sto cercando di istruirmi.

Ringrazio tutti per l'attenzione concessami e spero di potermi far rileggere con una foto più bella :-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Roberto, concordo pienamente con tua analisi generale. Infatti parlando di materiale "discreto" mi riferivo alla luminanza rispetto a tutto il resto, senza voler affondare il coltello nella piaga (Simone non te la prendere a male :mrgreen: ). Indubbiamente il materiale in sè, è di qualità piuttosto scarsa (molti gradienti, sfuocature etc...), aumentando esponenzialmente di fatto la difficoltà elaborativa. Infatti ho sintetizzato al massimo i passaggi eseguiti per non farne un poema, ma in realtà tutta l'elaborazione ha richiesto ben 2 ore abbondanti di lavoro. Con materiale di buona qualità non occorre tutto questo tempo, evitando di fatto molti passaggi elaborativi, con risultati finali decisamente molto migliori. E' anche vero che se si vuole azzardare qualche ripresa "comoda" da un sito inquinato (senza troppe velleità) occorre imparare ad ottimizzare tutti gli aspetti negativi tramite SW. La cosa migliore in assoluto, comunque, è quella di concentrarsi al massimo sull'acquisizione dei dati per ottenere il miglior materiale possibile su cui lavorare. In buona sostanza: Cattivo materiale = molto lavoro e risultati incerti. Buon materiale = poco lavoro e risultati decisamente sempre molto superiori al caso precedente
Fabios ha scritto:
Avrei una domanda sulla foto ma non so come spiegarla: quando faccio DDP e/o stretcho le foto, noto che sono velocemente limitato dal forte aumento del rumore di fondo

Se fai un ddp con un rapporto segnale/rumore non ottimale avrai sempre e comunque un forte aumento del rumore. La gestione manuale del background e Mid-level aiuta moltissimo a conterne l'effetto, specialmente usando il filtro kernell custom, ottimizzando al meglio il cut-off (e qui non bisogna far altro che provare e riprovare fino a quando non si ottiene un risultato soddisfacente sul soggetto, cercando di contenere al massimo il rumore).

@Simone, guardiamo anche il rovescio della medaglia, cercando i lati positivi anche nel materiale non proprio eccelso. Un lato positivo potrebbe essere quello di imparare a gestire una situazione difficile. Questo aiuta enormemente a capire come affrontare un'elaborazione e qualche volta a salvare del materiale che diversamente avremmo buttato. E' un pò come andare a sciare sempre e solo su piste facili. Al primo pendio importante ti blocchi e non sai più cosa fare. Al contrario affrontando le difficoltà si può imparare a domarle. Tornando all'esempio sciistico se impari a scendere bene da forti pendii, le piste facili ti sembreranno una passeggiata e le farai perfettamente , senza il minimo sforzo.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010