1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 8:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 1333 nel Toro
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due serate discrete, mi hanno permesso di riprendere questo soggetto a cui facevo il filo da diverso tempo.
Propongo due immagini una tutto campo ed un primo piano.

Si tratta della nebulosa a riflessione NGC 1333 nella costellazione del Toro.
E' stato molto complicato evidensiare le polveri in questo complesso, data la debole luminosità dello stesso.
Nonostante ciò con 13 h di varie pose (e secondo me ce ne volevano molte di più per ridurre ancora il rumore di fondo tipico della STL11000)
debbo dire di essere relativamente soddisfatto della riuscita di questa immagine che propongo con preghiera di dare la vostra opinione ed i consigli sempre graditi.
grazie
Alberto


http://www.alto-observatory.com/Astrono ... &lb=1&s=X3

http://www.alto-observatory.com/Astrono ... &lb=1&s=X3 (primo piano)

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1333 nel Toro
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meravigliose!

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1333 nel Toro
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastica e splendidamente contrastata. Complimenti.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1333 nel Toro
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5379
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ee si è da rimenere soddisfatti! gran bella immagine, molto belli i contrasti della zona "azzurra" peccato per quel pelo di rumore

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1333 nel Toro
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 11:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Alberto, ed ottimo dettaglio. Domandona: deconvolvesti? :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1333 nel Toro
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastico questo soggetto!!

Per certi versi mi ricorda, vagamente, la Iris Nebula!

Veramente una grande realizzazione, ci proverò anche io nei prossimi mesi!!

Cieli sereni e ancora complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1333 nel Toro
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Alberto veramente una bellissima interpretazione di questo soggetto veramente tosto, colori meravigliosi. :) Ho ripreso anche io questa parte di cielo, purtroppo con la Canon 40D per tirare fuori segnale ho perso molto dell'informazione colore. Con 6 ore di luminanza non credevo che la STL11k continuasse ad avere rumore di fondo, ma è una cosa normale oppure il raffreddamento non ha funzionato alla perfezione.
E' vero che il soggetto è molto difficile ma anche vedendo in rete altre riprese fatte con l'FSQ e la STL11000 con 4-5 ore di esposizione il segnale risulta più pulito. Ti chiedo tutte queste cose perché la STL è nella mia wishlist e ogni informazione è preziosa. L'ho vista lavorare a Monte Romano sul TOA 150 di Giancarlo Erriquez e in Ha ha tirato fuori una posa di 30 min sulla Bubble che era come uno stack di 30 pose fatte con la reflex :shock: veramente impressionante.
Ti ringrazio se vorrai darmi delle informazioni e riguardo e ti rinnovo i complimenti perché è veramente appagante così colorata: voglio provare anche io a recuperare un po' di informazione sul colore. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1333 nel Toro
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Alberto. Immagine davvero magnifica.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1333 nel Toro
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un ringraziamento a tutti per i consigli e le belle parole
volevo dire a Nicola che ho fatto una leggera deconvoluzione con pixinside sulla luminamza

ciao a tutti

Alberto

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1333 nel Toro
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Alberto, forse un pelino "forte" nei contrasti (preferisco immagini un pochino piu' morbide) ma hai ottenuto un ottimo dettaglio. Belli anche i colori, sopratuuto il contrasto delle zone HII..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010