1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 8:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sapevo quale fosse la sezione più adatta ma poi ho deciso: posto qui in quanto, pur non trattandosi di immagine deep-sky, tratta di strumenti che riprendono deep-sky :D inoltre un timelapse notturno è astrofotografia! :mrgreen:

Allora: ho voluto produrre (anche facendo un po' di scena... :lol: :lol: ), un timelapse che potrei intitolare:

"Osservatorio (EOS) operativo", oppure "Astrofilo all'opera, strumenti al lavoro", un dietro le quinte, un po' curioso, durante le operazioni di montaggio-funzionamento di strumenti e telescopi, durante una sessione di riprese e di attività sulla mia terrazzina-osservatorio in Verona. :mrgreen:

Mi vedete anche all'opera direttamente, per una volta, personalmente (non sono solo un avatar) e proprio intento a montare e calibrare la strumentazione, la fase di ripresa, i vari puntamenti, gli incidenti di percorso...

Chissà poi cosa stanno riprendendo i miei strumenti!! .... :twisted:



Guardando il filmato finale mi accorgo che certe volte, questi telescopi li faccio ballare parecchio... :wink:

Anche se Vimeo non ha mostra il filmato HD (devo capire il perché l'originale era HD), vi consiglio di vederlo a pieno schermo: cliccate sulle 4 freccette nel quadro accanto alla scritta Vimeo, non appena avviato il video.

Se avete qualche commento ironico o sarcastico lo accetto volentieri. :mrgreen: :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
3 cose:
1 bellissimo lo startrails
2 sei velocissimo!
3 cosa pensavi dopo aver montato il WO grattandoti sotto ilmento?

ah la quarta e piu' importante! quando ci fai vedere i risultati delle riprese attraverso le nuvole?


PGU ha scritto:
...
Mi vedete anche all'opera direttamente, per una volta, personalmente (non sono solo un avatar)...


in effetti nell'avatar sei più timido...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
3 cosa pensavi dopo aver montato il WO grattandoti sotto ilmento?


<<... mah che lento!!.... :? >>

tuvok ha scritto:
ah la quarta e piu' importante! quando ci fai vedere i risultati delle riprese attraverso le nuvole?


:mrgreen: :mrgreen:
Allegato:
BH.jpg
BH.jpg [ 17.82 KiB | Osservato 909 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15967
Località: (Bs)
Bel video. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 22:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un video molto carino!
Ma quel camino vicino alla postazione ti crea qualche problema in inverno?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero apprezzabile l'autoironia e il timelapse! Bravo! Sempre bello vedere un astrofilo al lavoro col proprio setup.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti della visione e per aver scherzato un po' :lol:

Bluesky71 ha scritto:
Un video molto carino!
Ma quel camino vicino alla postazione ti crea qualche problema in inverno?


Lo riesco ad addomesticare bene. Ossia: spengo il riscaldamento al momento opportuno :P
Crea più problemi per l'ingombro (comunque in posizioni e direzioni abbastanza basse) che per l'"influenza ambientale".
Si fa comunque di necessità virtù. :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 11:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel video , bravo :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010