1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 8:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
A miei occhi appare correttamente bilanciata; noto solo nella parte bassa dell'immagine una fondo cielo che tende al giallo/verde mentre nei 2/3 superiore mi sembra più neutro (forse potrebbe essere un gradiente?).

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
...sarebbe ovviabile se anche tu, come fanno già altri, oltre a pubblicare in astrobin ne pubblicassi una versione (magari ridotta) anche nel forum.
Eh eh Roberto, tu non hai idea di quanto io possa essere pigro! :D

astrodany ha scritto:
Ivaldo, ti riporto quanto ho scritto tempo fa in merito alla calibrazione del colore...
Approccio estremamente scientifico il tuo, Danilo. No, nel mio caso si trattava semplicemente di una prova: CCDAutoPilot5 ha una funzione che valuta la differente risposta del setup ai tre filtri Red, Green e Blue riprendendo in automatico una serie di stelle G2V. Una volta ottenuti questi valori permette di calcolare i tempi di posa per i tre canali in modo che siano opportunamente scalati. In questo modo, mi è parso di capire, le immagini ottenute possono essere combinate in RGB senza dover essere quasi bilanciate. Mi son fatto l'idea che questo mi permetta di sfruttare meglio la dinamica della camera, ma in effetti non lo so se sia vero o no.

vaelgran ha scritto:
A miei occhi appare correttamente bilanciata; noto solo nella parte bassa dell'immagine una fondo cielo che tende al giallo/verde mentre nei 2/3 superiore mi sembra più neutro (forse potrebbe essere un gradiente?).
È assai probabile. Il cielo era rischiarato dalla luce della Luna e mi sono limitato ad usare la procedura automatica di PixInsight per cercare di rimuovere i gradienti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi in altre parole, visto che anche Francesco aveva detto qualcosa ma lo stile di ignorarmi assomiglia molto a un altro che adesso non ricordo bene e che comunque è l'ultimo dei problemi, all'interesse generale non verrà data la possibilità di valutare la stessa M1 senza l'ausilio di stelle di classe G2V. Non mi è del tutto chiaro il perchè se segnalando un approfondimento interessante si debba con consueta triste ripetitività citare il resto del mondo e fare finta di niente; posso capire che non mi citi espressamente, un motivo sicuramente ci sarà...penso, ma la disanima era di interesse concreto e se non la si esaudisce in un forum dedicato evidentemente la cosa sorprende assai visto che anche in mp qualcuno molto appropriatamente ha voluto dibattere con me la cosa, segno evidente che l'argomento è interessante. In sostanza Ivaldo la gente vuol sapere, magari non si sente di chiederlo proprio apertamente, se in mancanza nel campo inquadrato di stelle G2V è possibile ugualmente ottenere una corretta taratura dell'immagine?

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
...in mancanza nel campo inquadrato di stelle G2V è possibile ugualmente ottenere una corretta taratura dell'immagine?
Immagino di si. Una volta misurata la risposta del setup per i tre filtri credo che questa resti grossomodo invariata. Io non so se questo possa servire a tarare correttamente l'immagine, ma mi ha dato l'impressione che permetta di sfruttare meglio la dinamica del sensore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 21:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella la nebulosa piccolina nel campo stellare...certo che è davvero una comodità avere un osservatorio remoto che lavora da solo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Ivaldo, mi piace molto. Come spesso faccio notare, gli oggetti del cielo immersi in un ampio campo stellare hanno un fascino particolare. Questa tua immagine ne è la prova, bella!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
...è davvero una comodità avere un osservatorio remoto che lavora da solo.
Quando fa il suo dovere si. :D

Paolo Ruscitti ha scritto:
...gli oggetti del cielo immersi in un ampio campo stellare hanno un fascino particolare.
Sono d'accordo con te, Paolo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai di che essere soddisfatto Ivaldo. L'immagine è davvero bella. :D
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010