1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 8:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se la considerazione che segue nulla ha a che confondersi con le tue indiscusse capacità individuali, quando stai un attimo lontano da quella dannata luminanza Ha+O3 che non potrò mai capire cosa te la ispira sotto il cielo australe, si sente appagato ogni tipo di palato

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parlavamo giusto sabato di te con alcuni colleghi astrofili.....dicevo proprio: " oramai guardo le foto di Marco come si guardano le foto dell'HST.... Non c'è più né invidia per le realizzazioni, né depressione per la consapevolezza di non raggiungere tali livelli. Solo stima e meraviglia per quello che la natura riesce a fare." :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 2:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, son contento che l'immagine vi sia piaciuta, NGC 247 e' un oggetto non particolarmente spettacolare ma il campo in cui si trova e' affascinante.

X Francesco: non sono sicuro di capire cosa tu intenda, in particolare quel stare lontano da quella "dannata" Ha+OIII+Luminanza (sommare Ha od OIII alla luminanza? e chi lo fa?). Se trovi l'immagine piacevole mi fa piacere, se trovi che abbia qualcosa da migliorare mi fa piacere avere un punto di vista critico, sono sempre aperto a ricevere critiche costruttive. Non capisco dove il tuo commento si ponga tra tra critica o apprezzamento all'immagine postata..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 2:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Parlavamo giusto sabato di te con alcuni colleghi astrofili.....dicevo proprio: " oramai guardo le foto di Marco come si guardano le foto dell'HST.... Non c'è più né invidia per le realizzazioni, né depressione per la consapevolezza di non raggiungere tali livelli. Solo stima e meraviglia per quello che la natura riesce a fare." :)


Troppo buono Alessandro, in realta' difetti e margini di miglioramento le mie immagini ne hanno ancora molti, come tutti (e per fortuna e' cosi' altrimenti non ci sarebbe stimolo a fare ulteriori foto :P)
Personalmente sto ancora lottando con diversi problemi legati ai riflessi (filtri, Ccd, field flattener.. non sono ancora riuscito a trovare l'anello debole) ed altri problemi minori, per il resto sono una astrofilo molto fortunato ad avere accesso all'imaging da cieli molto scuri e con una postazione fissa che mi permette di fare pose di svariate ore sugli oggetti..

Ad ogni modo grazie molte per la stima, sono sicuro che "tali livelli" a pari condizioni di ripresa e setup molti altri in questa lista li raggiungono tranquillamente e magari potrebbero fare anche meglio ;) Condivido pienamente la meraviglia per la nostra natura, alla fine questo e' secondo me il nostro obiettivo, cercare di rendere al meglio lo spettacolo del cielo e condividerlo piu' che competere tra chi ha l'attrezzatura migliore o maggiori possibilita'.

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
" oramai guardo le foto di Marco come si guardano le foto dell'HST....


Quoto!

Devo dire Marco che anche io apro immediatamente e con interesse i tuoi post, sempre con la certezza che stò per guardare una foto meravigliosa! Ed è proprio così, ogni volta le tue immagini mi lasciano a bocca aperta! :shock:

Davide
:wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio alla presente immagine era esclusivamente un apprezzamento e nemmeno mi sogno di poter dare o comunque voler dare consigli a un astroimager esperto. Pretesa e circostanza assolutamente evitabile.
La mia considerazione alla 'dannata luminanza Ha+O3' non è una critica ma una distanza ideologica in intermini di scelte; messo da parte ogni possibile coinvolgimento in termini di esperienza e capacità che non è il tuo caso come ho già detto sopra, non riesco proprio a condividere la scelta che ti trova sotto un cielo fantastico ad escludere anche per nebulosità ad emissione di riprendere la luminanza in chiaro e semmai, ma sottolineando due volte semmai, anche del contributo narrow per una versione diciamo un pò più intensa ma nulla più di questo.
Tu potresti giustamente dire ' ma a te che ne cala di come giro a casa la minestra?' (preciso in tono scherzoso) e in effetti non posso mettere becco. Di contro la mia esperienza decennale mi porta a sostenere che tutti coloro che trovano sublimi le tue immagini del tipo Ha+O3-RGB potrebbero molto verosimilmente dover resettarsi in alto per tipologie del tipo L-RGB che il favorevole rapporto di luminosità del tuo set-up di ripresa abbinato ad un cielo molto scuro di certo ti garantirebbero.
Io ne ho viste tante nella mia esperienza di astroimager e quindi mi scompongo assai poco di fronte qualsiasi immagine e più quell'immagine gioca carte a me dissonanti e più rimango indifferente senza per questo non avere la corretezza e serietà di riconoscerne dietro le capacità palesi dell'autore nel tuo caso indiscusse.
Non certamente per me ma per il tuo pubblico, delle varie immagine della tipologia Ha+O3-RGB che nei mesi scorso hai postato scegliendone una a caso e dotandola di luminanza in chiaro se ne trarrebbe un esempio di raffronto che molti nemmeno sospettano quanto altrimenti bella potrebbe essere.


Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 4:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco, ho anche io molto rispetto delle tue capacita' di elaborazione e quindi la cosa e' reciproca.

Intanto vorrei chiarire quale e' il mio tipico metodo di processo.
Parto sempre dall'RGB, per me questa base e' componente fondamentale. Se posso espongo molto in ogni canale colore (come vedi da molte delle mie immagini) in quanto personalmente preferisco evitare di aggiungere la Luminanza perche' trovo che la pulizia, bilanciamento ed intensita' dei colori che ottengo da un puro RGB sono in parte ridotti dall'aggiunta della L. Quando gli oggetti sono molto deboli uso per forza la luminanza in quanto un equivalente RGB sarebbe quasi 3 volte piu' lungo a parita' di segnale finale risultante (tipicamente galassie, nubi oscure o polveri).

A questo punto, perche' poi riprendo in Ha ed OIII? Sono fortunato ad avere un sito di ripresa molto scuro, quindi il motivo non e' legato all'inquinamento luminoso ma a due altre ragioni. La prima e' che i filtri in banda stretta abbattono il contributo delle stelle e permettono di isolare la parte di nebulosita' relativa a queste due emissioni, rendendo sia piu' facile il loro processing sia permettendomi di giocare con i contrasti come non potrei in un RGB o LRGB. La seconda e' che riesco cosi' a sfruttare le notti in cui la Luna e' alta in cielo (1/3 del mese) e la ripresa con L,R,G,B non e' consigliabile per la perdita di contrasto dell'oggetto rispetto al fondo cielo (tralascio i problemi legati ai gradienti, correggibili via software).

Il primo motivo e' la ragione principale perche' aggiungo in narrowband a riprese di nebulose, il fatto di avere Ha (ed OIII) separati mi permette molta piu' flessibilita' nell'elaborare l'immagine a mio piacimento. Il secondo motivo spiega invece perche' in alcuni casi aggiungo molte ore di Ha a riprese di galassie od altro dove magari il suo contributo e' minimo (ma non deve essere nullo), semplicemente perche' le ho! In alcuni casi ho optato per non aggiungere Ha nonostante lo avessi ad alcune immagini perche' il contributo era nullo.

I segnali in NB ottenuti ed in buona parte processati sono quindi aggiunti alla composizione (L)RGB, contribuendo solo dove risultano di intensita' maggiore. Non li ho mai sostituiti alla luminanza (presa a parte o dell'RGB) come alcuni incorrettamente (IMHO) fanno..

Per finire, io non seguo ideologie particolari nel processing, mi baso sulla mia esperienza e soprattutto sul mio gusto, elaborando le immagini ad ottenere il risultato che piu' mi soddisfa. Sarebbe questo risultato diverso riprendendo in "semplice" LRGB? Certamente. Sarebbe il risultato comunque molto bello riprendendo in "semplice" LRGB? Credo proprio di si. Ma la mia personale preferenza va per l'ibrido Narrow/Broad band.

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il giovedì 25 ottobre 2012, 16:34, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 4:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide C. ha scritto:
astroaxl ha scritto:
" oramai guardo le foto di Marco come si guardano le foto dell'HST....


Quoto!

Devo dire Marco che anche io apro immediatamente e con interesse i tuoi post, sempre con la certezza che stò per guardare una foto meravigliosa! Ed è proprio così, ogni volta le tue immagini mi lasciano a bocca aperta! :shock:

Davide
:wink:


:oops: :oops: :oops:
Grazie
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010