1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 8:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Laguna di luglio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, finalmente mi sono deciso a postare qualche immagine dei miei lavori deep...ero un pò perplesso perchè vedendo il livello alto di voi tutti (o quasi) avevo paura di essere stroncato!!!!
Quindi sparate!!!! Ho tanto da imparare e questa è un elaborazione fatta questo pomeriggio, approfittando del maltempo e della giornata libera...c'è un pò di coma ai bordi dell'immagine, dovuta al riduttore meade f6.3 che non lavora bene con lo schema acf..ora ho un apccdt67 che ha migliorato parecchio la puntiformità delle stelle.
allora, ripresa effettuata con:
meade acf 8" su celestron cgem
autoguida con lacerta mgen su baader vario finder barlowato a 500mm
filtro idas lps p2
il tutto dal giardino di casa di mio suocero, a 393mt di altezza slm

aspetto i vostri consigli!

http://www.astrobin.com/23291/

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna di luglio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che un flat è d'obbligo :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna di luglio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Devilcris,

la prima cosa che salta all' occhio è l'evidente vignettatura introdotta in buona parte dal riduttore di focale quindi, come giustamente già detto da Astroaxl, i Flat sono d'obbligo. La seconda cosa piuttosto evidente è una flessione che, tra l'altro, oltre ad elongare le stelle ai bordi, ti ha introdotto probabilmente anche un leggero astigmatismo (alcune delle stelle "crocicchiate" ai bordi lo testimoniano) d'altronde se il piano focale non è perfettamente in piano (scusa il gioco di parole) questo può succedere. Riguardo all' elaborazione dovresti desaturare in modo anche piuttosto energico le regioni centrali della nebulosa ed applicare qualche algoritmo di riduzione del diametro stellare perchè alcune stelle sono oggettivamente palloni da Basket. Per il resto la potenzialità c'è e la strada è decisamente quella giusta.
P.S. Rivedrei anche un attimo il Riduttore di Focale, perchè sinceramente non mi sembra proprio il massimo.

Bravo :wink:

Saluti

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna di luglio
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 3:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, grazie 1000 per i preziosi consigli, dovró provare a rielaborarla seguendo le vostre indicazioni. Delle flessioni sinceramente non mi ero accorto, dovró capire il perchè...per quanto riguarda il riduttore meade sapevo che mi avrebbe degradato sensibilmente l'immagine, infatti ho dovuto prendere un APCCDT67 che, dopo un paio di prove, mi sembra che lavori degnamente sullo schema acf, anche, pure on quest'ultimo, devo croppare un pochino i bordi del frame, ma nettamente di meno a confronto del meade.
I flat in realtà ci sarebbero (4), evidentemente ho sbagliato qualcosa in fase di elaborazione...
Proverò a lavorarci un pochino su, poi magari dopo aver rielaborato mi dite se la strada è quella giusta ok?
Ciao e grazie1000 per le dritte!

Cris

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010