1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 8:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse per SCT 9
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 20:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho una OAG della TS, la versione con spessore 9mm, e la uso sul C9,25HD a f/10 con la Lodestar e la Canon 400D.
Devo dire che da quando la uso ho migliorato moltissimo la precisione di guida rispetto alla guida in parallelo: seeing permettendo, riesco ad ottenere stelle ben inseguite anche alla focale piena e con pose da 5/7 minuti.
Con la Lodestar una stella guida si trova "quasi" sempre, ma non è detto che sia sufficientemente luminosa per permettere una buona guida.
Questa OAG si può usare in teoria in tre posizioni differenti (a 120°) rispetto alla reflex, ma a causa dell'ingombro meccanico della reflex stessa (in particolare per il flash integrato) in pratica la puoi usare in una sola posizione: questa è secondo me la sua vera limitazione, per cui la vedo più indicata per l'uso con un ccd.
Ho provato ad usarla anche con il riduttore Lepus 0.62X, ma ho fatto solo pochi test: la OAG va ad intercettare le stelle sul bordo del campo e che quindi sono pesantemente deformate, ma nonostante questo sembra inseguire bene.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse per SCT 9
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto, volevo evitare di comprare la Lodestar e visto che userei il C9 a focale ridotta (riprendere a f/10 con una Canon è dura) avrei il problema dell'uso della OAG con il riduttore...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse per SCT 9
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Io ti posso dire la mia esperienza. Ho un C9 del 2006 e uso una OAG della Meade modello 777 anche con il riduttore Celestron 0.63. Il vero problema, come ti hanno accennato in precedenza, è se il prisma della OAG risulta illuminato o meno dal fascio quando usi un riduttore di focale. Lavorando a F10 con il C9 io non ho avuto particolari problemi mentre, provando varie OAG e in particolare quella Celestron e quella della Orion (Deluxe Off Axis Guider) lavorando ad F6.3 il prisma non pescava luce a sufficienza persino con esposizioni di 10 secondi. E io ho una Lodestar come camera guida. Poi, su suggerimento di un amico provai la OAG della Meade avendo l'accortezza di spostare un pochino in basso il prisma (si deve svitare un grano, in pratica, e poi spostare a manina il prisma verso il basso). Facendo così riesco ad usarla anche ad F6.3, pure se le stelle non sono proprio puntiformi (si pesca ai margini estremi del campo) :)
Però attenzione: io utilizzo una camera Atik 314L, per cui il suo sensore non è proprio grande: se usi una reflex potresti avere l'ombra del prisma sul CCD.

Un salutone,
A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse per SCT 9
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti se si usa un riduttore/spianatore, con l'Atik si arriva col sensore vicino alla distanza di 55mm dallo spianatore, mentre con una Canon è difficile farlo perchè il sensore è 44mm interno alla battuta della fotocamera, quindi con una guida fuori asse che non sia ultra stretta si va molto oltre.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse per SCT 9
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, grazie mille Alex, Fabio. Con le vostre precisazioni mi sono convinto ulteriormente di non intraprendere questa strada. Grazie ancora!!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse per SCT 9
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi fare una prova senza spendere tanto io la OAG della Meade me la vendo... Prezzo trattabilissimo... :wink:
viewtopic.php?f=30&t=75720
Sono passato al rifrattore guida SW 70 500, mi deve arrivare speriamo funzioni! :roll:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse per SCT 9
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco. Un amico mi presta il suo tele-guida Orion, questo w.e. se c'è un briciolo di sereno lo provo. Vedo come va e ti faccio sapere.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010