1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma la tua camera ha un sensore della temperatura del CCD. E la temperatura viene registrata nell'header del FITS? Le nuove versioni di MaxIm (mi pare dalla 5.20 in avanti) hanno un algoritmo di rescaling dei dark per adattarli a pose differenti e temperature differenti che funziona abbastanza bene, soprattutto se le differenze non sono enormi. E soprattutto la scelta dei frame di calibrazione da applicare è automatica quindi ti basta aggiungere all'elenco nuovi dark, bas o flat man mano che li andrai a riprendere per rimpolpare sempre più la libreria. Con la DSLR funziona piuttosto bene (anche se con la ST-8 termostatata funziona meglio).

Per lo stacking di dark e bias io uso la mediana con la ST-8 dato che è molto sensibile ai raggi cosmici, mentre con la 450D preferisco la media. Se tieni il fondo cielo così scuro è ben difficile a mio avviso capire se la calibrazione è stata efficiente o no.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispondo prima di tutto a Ivaldo:
Credo che la Atik 16 (Enrico può confermare semmai) non abbia il sensore di temperatura, come del resto la mia SX H9. Cella di Peltier senza controllo.
Quindi nell'header dei fits non compare nessun valore di temperatura.
Ma, come detto, la casa e molte altre fonti (forse seguendo, senza tanto spirito critico, direi, le specifiche della casa) dice chiaramente che i dark non servono.
Come ho accennato io non sono completamente d'accordo, anche se ho visto che indubbiamente il sensore è tutto sommato più pulito di altri, e per esempio, basterebbe una serie di immagini con buona routine dithering, "kill hot pixel" e dead pixel, per risolvere al 70-80% il problema.
Quindi non so quanto sia efficace la funzione avanzata di Maxim che in base ai dati di temperatura riportati nell'header coinvolge e seleziona i dark (e bias) giusti per quelle condizioni.
Questo secondo quello che ho visto per il mio caso, credo molto simile a quello di Enrico.
Ogni "macchina" ha il suo modo di operare e comportarsi... :D

Enrico Togni ha scritto:
Dunque se una libreria di darks completa porterebbe a qualche migliaio di frames... davvero non avevo pensato

... e a parte il numero di frames prova a pensare *quanto tempo* devi perderci: 25 pose (mettiamo) per 30 minuti, 25x 25 minuti, 25 x 20 minuti 25x15minuti..... e così via... quante ore ci dovresti mettere? Questo per ogni step di temperatura che decidi. Io l'ho fatto!! :evil: è un lavoro improbo ma l'ho fatto, solo però per una stagione, quella invernale. In effetti io non ho badato alla temperatura "accontentandomi", di costruire una libreria una volta per tutte nella stagione dello scorso inverno, quindi in teoria per una sola temperatura (incotrollabile) che va dai 0 ai 5°C circa.
A proposito, non è che puoi farli di giorno questi dark, ovvero, facendo partire la sequenza automatica fino che ha finito. La luce del giorno si infiltra comunque, e la variazione di temperatura ovviamente influiscono. Quindi solo di notte, *all'esterno* e solo in notti nuvolose o non sfruttabili (perché chiaramente in quelle limpide vanno sfruttate e se c'è anche la luna... non mi fido, è sempre luce che può infiltrarsi). Un continuo monitoraggio che per l'ultima mia esperienza mi sembra mi abbia impegnato, alla fine, per 2 settimane.


Cita:
mi vien dapensare che forse, allora, non sarebbe un sacrificio troppo grande farne, che so, cinque nella stesso momento delle riprese distribuiti magari fra inizio, durante e fine sessione.


In teoria sì, ma per i mei gusti perdo solo tempo, specie quando utilizzo tempi di posa, nelle riprese da 10-15 minuti quando uso i filtri narrowband. Si dovrebbero fare quindi 5 dark da 10 o 15 minuti, totale: rispettivamente 50 minuti o 1h 15minuti di attesa snervante o, come la vedo io, "buttati"! :evil: 8)
Preferisco impiegare quel tempo nell'integrazione, dato che, come detto più volte in definitiva il nostro sensore ha il pregio di essere abbastanza pulito. E quindi si punta tutto su questa caratteristica. Infatti, come ti avevo accennato, quando le condizionio me lo permettono ogni tanto preferisco attivare la funzione "autodark". Questo permette di fare 1 solo dark una volta per tutte a inizio riprese, e può bastare.

Cita:
Io ho notato che tre darks paiono adeguati...

Ovviamente è molto meglio averne di più... 3 o 5 è meglio del semplice autodark (cioé 1 dark).

Per la tua immagine concordo con Ivaldo: non si può valutare l'efficacia del dark, in quanto il fondo cielo lo hai azzerato sul valore del nero assoluto. :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 14:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Bene, bene. Un post appassionante oltremodo.

Per Ivaldo, come giustamente dice PGU la mia camera non ha il sensore della temperatura, ne avrebbe senso che lo avesse, visto che comunque non è in grado di termostatarlo .

Dunque, che io sappia, non c'è modo di sapere tramite Maxim quale sia la temperatura effettiva.

Per quanto riguarda la mia immagine potrei farvi avere qualora sia possibile la somma ottenuta dai frames originali senza e con sottrazione dei darks.
Così potete sbizzarrirvi voi a processarlo e magari pure spiegarmi quello che ci avete fatto :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Togni ha scritto:
...la mia camera non ha il sensore della temperatura, ne avrebbe senso che lo avesse, visto che comunque non è in grado di termostatarlo .
Il senso lo avrebbe. Come ti ho detto l'ultima versione di MaxIm permette, a partire da una collezione di dark e bias di presi ad una certa temperatura di ottenere un risultato piuttosto buono anche su light ripresi con una temperatura ed un tempo di posa diversi. La condizione è però che le info su tempo di posa e temperatura siano nell'header. Con le DSLR dotate di sensore della temperatura funziona.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 20:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao Ivaldo. Io non credo che la mia 16 HR disponga di sensore della temperatura.
Però posseggo una EOS 550D e una 40D che è in fase di modifica. Che tu sappia queste due o almeno la più recente 550D lo hanno?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si.
io ho sia la 450D che la 500D e lo hanno entrambi

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 1:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
blackdemon ha scritto:
Si.
io ho sia la 450D che la 500D e lo hanno entrambi


Bene per le tue, ma le mie? La 550D e la 40D, ce l'hanno? Come si fa a saperlo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lo hanno di certo .. cmq puoi provare velocemente effettuando uno scatto e verificare con ExifTool.. oppure in alternativa con Backyard EOS

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010