1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pacman in attesa
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
In attesa di integrare l'immagine con alcune ore di Ha, questo è ciò che mi viene fuori con 3 ore e mezza di posa. 21 x 10 min, 800 iso, Canon 20Da, Simak Zen 240/5.6.
http://forum.astrofili.org/userpix/160_Pacman_2_small_1.jpg

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urca!!! è gia bellissima così...complimenti...

Saluti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendida, complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pacman in attesa
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mascosta55 ha scritto:
In attesa di integrare l'immagine con alcune ore di Ha, questo è ciò che mi viene fuori con 3 ore e mezza di posa. 21 x 10 min, 800 iso, Canon 20Da, Simak Zen 240/5.6.
http://forum.astrofili.org/userpix/160_Pacman_2_small_1.jpg

Massimo

L'immagine è perfettamente inseguita e molto profonda.
Però non c'è assolutamente colore sulle stelle. Anche quelle più deboli.
A mio parere assume un aspetto innaturale.
Magari "l'aiuto" di qualche posa corta e la desaturazione delle stelle può fare qualcosa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella, davvero complimenti :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Massimo,
un pò trobbo "blur" in questa pacman.
Ma comprendo che è quasi indispensabile quando il SN è basso e sono il primo a farlo nei limiti.
Probabilmente con altre pose potrai ricorrere meno al filtro.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ragazzi, è vero sia il fatto del blur che quello delle stelle troppo bianche. Tre ore e mezzo sono evidentemente poche ma, mi chiedo, come facevamo una volta a farci piacere venti minuti sgranati sulla E200 tirata a 400? Mentre la elaboravo, avevo davanti la versione di Gendler da 20 ore e quella di Vaughn da 6 ore e mi dicevo con 3 non ce la farò mai...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse perché il gusto è ottenere il massimo dalla propria strumentazione, il migliorarsi continuamente.
Non il fare paragoni con tizio o caio che hanno strumentazioni particolari, esperienza molto maggiore (quella con il tempo ci si può anche fare) e molto più tempo a disposizione (e su quello c'è poco da fare).
Io sono molto contento di alcune foto che ho fatto con pellicola (di altre molto meno ma è normale).
So perfettamente che la pellicola è una cosa, la DSLR è un'altra e così il CCD.
Ma cerco ogni giorno di migliorarmi senza per questo fare paragoni con gente che, per i motivi sopra detti, opera su un piano completamente diverso dal mio.
Puoi integrare per giorni, invece che per ore, ma i limiti non sono lì.

Probabilmente abbiamo una visione diversa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Forse perché il gusto è ottenere il massimo dalla propria strumentazione, il migliorarsi continuamente.
...
Probabilmente abbiamo una visione diversa.


Ma non credo diversa più di tanto. Io guardo molto le immagini degli altri, specialmente di Vaughn perché utilizza una reflex come la mia. E' vero che ha un AP155 otticamente molto meglio delle mie ottiche e che sta sui monti della California, ma so anche che, se non espongo almeno quanto fa lui, non posso pensare di arrivare a risultati paragonabili. Che poi lui sia anche più bravo è un altro paio di maniche. D'altra parte come si fa a migliorare se non guardando quelli più bravi? Questo non significa, però, e qui sono d'accordo con te, che bisogna essere perennemente insoddisfatti.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
http://forum.astrofili.org/userpix/160_Pacman_3_small_1.jpg

Rielaborati solo i migliori 14 frame su 21 e conseguente elaborazione più soft. Grazie per i consigli.

Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010