1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia digitale
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
Sento sempre più spesso, persone che usano per fare foto.
Macchine digitale reflex,tipo canon eos350 D e 400 D
Volevo chiedere che risultato hanno nel fare le foto direttamente nel tubo ottico,con queste macchine fotografiche
E quali sono le migliore marche per utilzzare per foto astronomiche

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 2:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se guardi nel forum troverai centinaia di esempi. Questo è quello che ho ottenuto io (ma è di parecchio migliorabile):
http://www.astrovalerio.altervista.org/m27/index.html
http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... index.html
Se guardi sul sito di Renzo del Rosso o di moltissimi altri utenti del forum troverai molte foto più interessanti.

Per le migliori marche dipende molto da ciò che si vuole fare e quanto si vuole spendere, starei personalmente su Nikon o Canon.

ciao
v


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Macchine digitali
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

io utilizzo una Canon EOS 300D con il firmware modificato. Un tipico risultato è quello che vedi riportato qui, M15 che ho ripreso qualche settimana fa:

http://www.torredellestelle.net/nuove/m15.htm

Le macchine digitali hanno sensori molto grandi rispetto ad un normale CCD per astronomia, ma il rumore è superiore per tutta una serie di motivi tecnici come, per esempio, l'assenza di un sistema di raffreddamento del sensore. Utilizzo da pochi mesi la Canon (acquistata usata per 300 euro) ma ho già potuto apprezzare molto le qualità di questa macchina. Sto terminando di elaborare una ripresa di M81-82 ed il risultato è decisamente buono. Se ripenso alla pellicola....

Poi qui sul forum ci sono tantissimi astrofili esperti che utilizzano macchine digitali da tempo e che sicuramente possono darti molti consigli.

Ciao, Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Macchine digitali
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
cygnusxalfa ha scritto:
Ciao,

io utilizzo una Canon EOS 300D con il firmware modificato. Un tipico risultato è quello che vedi riportato qui, M15 che ho ripreso qualche settimana fa:

http://www.torredellestelle.net/nuove/m15.htm

Le macchine digitali hanno sensori molto grandi rispetto ad un normale CCD per astronomia, ma il rumore è superiore per tutta una serie di motivi tecnici come, per esempio, l'assenza di un sistema di raffreddamento del sensore. Utilizzo da pochi mesi la Canon (acquistata usata per 300 euro) ma ho già potuto apprezzare molto le qualità di questa macchina. Sto terminando di elaborare una ripresa di M81-82 ed il risultato è decisamente buono. Se ripenso alla pellicola....

Poi qui sul forum ci sono tantissimi astrofili esperti che utilizzano macchine digitali da tempo e che sicuramente possono darti molti consigli.

Ciao, Paolo


La foto è fantastica..Grazie cercherò un eos 350 D o 300

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010