Visto che ormai su luna e pianeti ho capito come funziona, volevo iniziare a tentare qualche ripresa deep sky. Ora come ora non dispongo del budget per iniziare ad attrezzarmi con l'autoguida, però ho la mia vecchia-ma-solida EQ5 motorizzata, l'80ED Skywatcher e la Nikon d90 + anello T2 (volendo, anche con un obiettivo 28-200 per fare qualcosa a grande campo).
Considerato che il cielo a mia disposizione non è proprio buissimo (né da grande città né da villaggio alpino, una discreta via di mezzo) volevo capire cosa potevo tentare di fare. Ovviamente non pretendo immagini degne di Hubble!
Pensavo di iniziare con M31, ma mi sa che c'è aspettare ancora un po'. Volevo sapere adesso da voi, che avete più esperienza, adesso come adesso cosa c'è di disponibile (io pensavo ad M3 o M5) di non troppo complicato per iniziare a ottenere qualcosa di vagamente guardabile
Quindi, ecco qualche quesito:
Per quanto riguarda l'esposizione (ISO e tempi) come devo impostare la d90? In qualche esperimento semi riuscito, i risultati migliori mi sembravano usciti con pose da 30 secondi a 800 ISO... qual è il tempo minimo complessivo di esposizione per iniziare a vedere qualcosa? Immagino anche che senza autoguida lo stazionamento vada eseguito in modo super preciso. Scattare in .jpg è praticabile o bisogna per forza utilizzare il formato raw (.nef nel mio caso)?
Grazie a tutti per l'aiuto
