1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
Visto che ormai su luna e pianeti ho capito come funziona, volevo iniziare a tentare qualche ripresa deep sky. Ora come ora non dispongo del budget per iniziare ad attrezzarmi con l'autoguida, però ho la mia vecchia-ma-solida EQ5 motorizzata, l'80ED Skywatcher e la Nikon d90 + anello T2 (volendo, anche con un obiettivo 28-200 per fare qualcosa a grande campo).

Considerato che il cielo a mia disposizione non è proprio buissimo (né da grande città né da villaggio alpino, una discreta via di mezzo) volevo capire cosa potevo tentare di fare. Ovviamente non pretendo immagini degne di Hubble!

Pensavo di iniziare con M31, ma mi sa che c'è aspettare ancora un po'. Volevo sapere adesso da voi, che avete più esperienza, adesso come adesso cosa c'è di disponibile (io pensavo ad M3 o M5) di non troppo complicato per iniziare a ottenere qualcosa di vagamente guardabile :mrgreen:

Quindi, ecco qualche quesito:
Per quanto riguarda l'esposizione (ISO e tempi) come devo impostare la d90? In qualche esperimento semi riuscito, i risultati migliori mi sembravano usciti con pose da 30 secondi a 800 ISO... qual è il tempo minimo complessivo di esposizione per iniziare a vedere qualcosa? Immagino anche che senza autoguida lo stazionamento vada eseguito in modo super preciso. Scattare in .jpg è praticabile o bisogna per forza utilizzare il formato raw (.nef nel mio caso)?

Grazie a tutti per l'aiuto :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
In certi casi conviene provare da se quali sono i limiti dell'attrezzatura anzichè chiedere agli altri cosa puoi tirare fuori dal TUO strumento, magari finendo per confonderti o ancora peggio abbatterti. :wink: Lavorando con una focale non troppo lunga, come fai tu, puoi tirare un bel pò le pose fino a quando non giudichi il risultato "inguardabile" (certo stiamo parlando di foto "non-Hubble" 8) )
Quindi: fai delle prove su qualsiasi cosa (ammassi globulari, nebulose, galassie) con varie pose (staziona bene il tutto, anzi non bene benissimo) e magari postando i risultati possiamo discutere.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
sposto nella sezione fotografica ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 12:14
Messaggi: 39
Io ho fatto degli scatti accettabili (dal mio punto di vista) con una CG5 AT e uno SW ED80 con pose da 30" e poi elaborazione con Nebulosity. Poi ho comprato il necessario per l'autoguida ma me ne sono pentito: non avendo grandi pretese estetiche mi divertivo di più senza. Adesso vorrei riprovare di nuovo, ma mi chiedevo se spendendo di più per una montatura migliore si possa riuscire a fare di meglio. Lo so che è un controsenso spendere magari €3000 o più per una montatura e non voler usare una magzero da €300, ma che ci volete fare, il mondo è bello perchè è vario. Qualcuno saprebbe suggerire una montatura che dà il meglio senza autoguida? Nei limiti del ragionevole, tipo Eq6 oppure CGEM, oppure Ioptron 45, o persino una Takahashi EM200. La capacità di carico non mi interessa, conta la migliore precisione di inseguimento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quindi, ecco qualche quesito:
Per quanto riguarda l'esposizione (ISO e tempi) come devo impostare la d90? In qualche esperimento semi riuscito, i risultati migliori mi sembravano usciti con pose da 30 secondi a 800 ISO... qual è il tempo minimo complessivo di esposizione per iniziare a vedere qualcosa? Immagino anche che senza autoguida lo stazionamento vada eseguito in modo super preciso. Scattare in .jpg è praticabile o bisogna per forza utilizzare il formato raw (.nef nel mio caso)?


Il tempo medio di esposizione dipende dalla focale e dalla precisione dello stazionamento, dalla precisione meccanica dell'assemblaggio montatura-telescopio, etc.
Per fare 30 sec in tranquillità con l'ED 80 penso dovresti stazionare col metodo della deriva (Bigourdan), sempre che la montatura non abbia problemi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010