1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Ieri sera appena all'imbrunire ho provato a fare l'Halfa. Purtroppo in questo
periodo devo essere rapido nella prima serata poi l'umidità è feroce!
Mettici che posso farlo solo dal venerdi sera alla domenica e il quadro è
completo.

Allora, un report rapido: per la fretta mi sa che qualcosa è andato storto
nelle due sere del 17 e 18, perché mi ritrovo con due immagini O III e Halfa
praticamente a fotocopia. Il che ci potrebbe anche stare ma non evidenziare
una minima differenza mi suona di errore umano. Vuoi vedere che nelle
due sere ho usato l'Ha???? :shock: Hai informazioni su questi due canali?
:oops: Purtroppo per saperlo dovrò aspettare venerdi sera.
Nel frattempo elaboro quanto fatto ieri.


Una differenza che vede le due riprese in Halpha e OIII identiche potrebbe anche essere.
Se ti può essere di aiuto ti propongo una mia ripresa in OIII e in B/N neutro della suddetta nebula, anche se la ripresa in OIII è a focale ridotta:
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... g-bar1.htm

Come vedrai la zona interna è molto più evidente (guscio interno) rispetto all'esterno questo perchè la planetaria non è ancora al massimo della sua eccitazione per cui le zone esterne possono mostrare una minore prevalenza di OIII sull'Hapha.

Fammi sapere com'è finita sulla tua elaboazione, m'interessa!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Diego, conto di fare un test in OIII venerdi sera (sperando di arrivare
in orario per la nebbia ;) ) e capire se ho sbagliato filtro la volta scorsa.
Avevo già dato un occhiata alla tua immagine proprio per rendermi conto
di ciò che era accaduto, a grandi linee potrei dire di non aver confuso i
filtri. Strano però che il segnale sia proprio identico nei due canali (tieni
presente che l'Halfa mio è da 6nm mentre l'OIII è da 12nm).
Spero di darti presto il risultato.

Salutissimi, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Ciao Diego, conto di fare un test in OIII venerdi sera (sperando di arrivare
in orario per la nebbia ;) ) e capire se ho sbagliato filtro la volta scorsa.
Avevo già dato un occhiata alla tua immagine proprio per rendermi conto
di ciò che era accaduto, a grandi linee potrei dire di non aver confuso i
filtri. Strano però che il segnale sia proprio identico nei due canali (tieni
presente che l'Halfa mio è da 6nm mentre l'OIII è da 12nm).
Spero di darti presto il risultato.

Salutissimi, Antonello


Ok Anto resto in attesa!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci proverò ora guardo dove sono sul planetario.
Magari qualcosa salta fuori....
grazie mille

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010