1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Complimenti, Anto !
Quanto tempo gli hai dato per la Testa di Cavallo ?

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per darti la risposta precisa dovrei essere a casa vicino alle schede :?

Quella sera ho lavorato inizialmente con l'f/3,3 sul Dino poi in chiusura ho
usato il piccolo acro a f/5 solo per la testa di cavallo e per la M42 montando
l'UHC-S della Astronomik. Per la M42 dovrebbero essere circa 8" con gain
al minimo mentre per la testa di cavallo dovrebbero essere o 30" o 20";
quella sera ho usato sia i 20" che i 30" a seconda del soggetto. Propenderei
per i 30" + UHC a f/5 sul 102mm con una 20ina di subframes. Quindi
fondamentalmente in OIII visto il taglio dell'UHC-S.

Ben ritrovato Marco, era da parecchio che non ti si vedeva (almeno io)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Hai ragione, ma ci sono sempre e leggo sempre le vostre peripezie astronomiche ... :D
E vedo con piacere che più il tempo passa, e più mi stai diventando anche tu un mago dell'astrofotografia.
L'attività astronomica mi si è un po' ridotta, ho sempre meno tempo per le stelle perchè in questi mesi sto molto appresso alla mia dolce metà, che tra poco mi aumenterà il nucleo familiare... :wink:
Nell'attesa però, mi sono preso uno Zenithstar 66ED semiapo Petzval, che non vedo l'ora di sperimentare con la Canon...non appena riesco a farcelo andare a fuoco.
Ho un appuntamento con una testa di....cavallo, e non lo voglio mancare.
Anche se sarà un bolide fotografarla senza la testa equatoriale ( siiiiii......non l'ho ancora presa...!!!! :twisted: )
Ciao Anto !

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E bravo Marco 8) la famiglia cresce in tutti i sensi. Complimenti per il nucleo
familiare :wink: ed anche per il piccoletto semiapo che ti darà belle
soddisfazioni. Pensa che io mi sto divertendo un mondo tra un test di
guida e qualche ripresa col picolo acromatico e immagino che un semiapo
della stessa apertura sia ancora più efficiente.
Aspettiamo presto questa testa di ....... cavallo :P
Se hai un cielo compliante credo che ne farai una bella immagine.
Pensa che quella che vedi nel posterino deve essere completata appena
mi arriva la nuova DMK lunga esposizione e in più ti aggiungo che normalmente
la testina è immersa nelle luci di napoli ecco il motivo per cui c'ero andato
con l'UHC-S.

Salutissimi e fatti sempre vivo con le tue bellezze in altazimutale ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Grazie, Anto !

Ultimamente batto un po' la fiacca.... in alt-az ho prodotto solo queste pseudo-foto :

il Quintetto di Stephan (provaci in altazimutale.... :P )
http://forum.astrofili.org/userpix/371_quintetto_01_2.jpg

Orione in piggyback coi motori del telescopio fermi
http://forum.astrofili.org/userpix/371_m42_02_3.jpg

M31 (nucleo, ma chissà col piccoletto come viene....!)
http://forum.astrofili.org/userpix/371_m31_01_2.jpg

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il quintetto Marco, mi erano sfuggiti i post originali :oops:
Molto suggestiva anche quella di Orione.

Quanto produci sull'altazimutale non fa altro che sconfermare tante cattive
dicerie sulla nostra beneamata marca ;)

Complimenti ancora. Il quintetto comunque era in lista, ovviamente sulla
mia superwedge ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Grazie !
Era un po' che il Quintetto ce l'avevo in mente, ma credevo di non riuscire ad immortalarlo, invece almeno la sua ombra è stata catturata...2 minuti sono pochi, ma in altazimutale è sempre una sfida.
Chissà con il tuo che spettacolo... 8)

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh... calma... il bestio non è ancora addomesticato a dovere per le lunghissime
esposizioni. Diciamo che ci proverò anche per provare la nuova DMK sulle
lughe ;)

Ad majora

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010